
Alluvione, un disastro per l’agricoltura – Mucche affogate, milioni di euro di danni

Sono pesantissime le conseguenze dopo l’alluvione che ha colpito in questi giorni la regione Piemonte.
L’organizzazione agricola Cia parla di milioni di euro di danni in un quadro drammatico: campi sommersi dall’acqua, vigne franate, capannoni allagati, strutture danneggiate. E ancora: terreni franati, stalle allagate, mucche affogate, numerose aziende agricole e allevamenti isolati. In sintesi: un disastro.
Le zone più danneggiate sono l’Ovadese, Novi Ligure, Castelletto d’Orba, il tratto tra Silvano e Capriata, Stazzano, il Tortonese.
Le aziende sono in ginocchio nel paese di Parodi Ligure, dove è stato in pratica perso tutto il raccolto degli ortaggi. Allagamenti diffusi a Gavi.
L’alluvione ha sommerso le colture con danni per milioni di euro.
“Serre allagate e distrutti i raccolti di insalata, zucche, zucchine e finocchi – informa la Coldiretti – “Anche le coltivazioni di grano e degli altri cereali invernali, come grano, orzo, triticale, sono state spazzate via dalla forza dell’acqua”.