28/02/2022

Sanità

Parkinson e Alzheimer: arriva una metodo innovativo per la diagnosi di malattie neurodegenerative – Lo studio

CONDIVIDI

Importante risultato ottenuto dalla ricerca che ha coinvolto studiosi dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), dell’IRCCS San Raffaele di Roma e dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr.

Grazie allo studio è stato messoa punto un nuovo sistema per diagnosticare alcune tra le malattie neurodegenerative più conosciute, tcome Alzheimer e morbo di Parkinson.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “International Journal of Molecular Sciences” e poggia le proprie fondamenta “sulla conversione chimica diretta di fibroblasti della pelle dei pazienti in neuroni umani, senza ricorrere ad approcci transgenici, per la ricerca di marcatori di patologia”,

Il lavoro è stato coordinato da Daniela Merlo, Primo Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità e da Enrico Garaci e Massimo Fini, rispettivamente Presidente del Comitato Scientifico dell’IRCCS San Raffaele e Direttore Scientifico dell’IRCCS San Raffaele, in collaborazione con il gruppo di ricerca della dott.ssa Cristiana Mollinari, Ricercatore dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR.

Importante anche la collaborazione con la ShanghaiTech University di Shanghai grazie ad un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISS.

“Il sistema da noi messo a punto, per la ricerca di marcatori di patologia, è a basso costo e poco invasivo rispetto a metodiche convenzionali – afferma la dott.ssa Merlo nel comunicato diffuso da ISS– e potrebbe in futuro trovare applicazione nella pratica clinica”.

“I neuroni chimicamente indotti – dichiara la dott.ssa Mollinari – possono essere generati da cellule somatiche del paziente e rappresentano un modello in vitro, riproducibile in un tempo relativamente breve, per lo studio di meccanismi patogenetici delle malattie neurologiche”.

“Inoltre, il modello è perfetto per testare strategie terapeutiche e studi di medicina personalizzata”, concludono Fini e Garaci.

Il protocollo – si legge sulla rivista specializzata In Salute News – “evita il ringiovanimento dei fibroblasti a cellule staminali e quindi la perdita delle caratteristiche epigenetiche acquisite con l’età e può essere da subito utilizzato in studi pilota per la diagnosi di malattie neurodegenerative”.

14/06/2024 

Territorio

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo Regione (con omaggio per tutti) INFO

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico. Ha 28 stanze e 42 bagni. Ecco quanto vale

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico.  Ecco quanto vale E’ in […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Il climatologo Mercalli si candida e prende zero voti: “Vuol dire che l’ambiente non interessa a nessuno”

Torino – Il climatologo Mercalli si candida e prende zero voti. Non è stata un successo […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Sport

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria. Le sue condizioni

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria.  Stefano Tacconi, ex […]

leggi tutto...

13/06/2024 

Territorio

Alle porte di Torino torna la “Sagra del fritto misto piemontese”: un capolavoro della nostra tradizione INFO

Alle porte di Torino torna la “Sagra del fritto misto piemontese”: un evento imperdibile per gli […]

leggi tutto...

13/06/2024 

Territorio

A Torino arrivano i treni francesi di Sncf – Nuovi convogli per l’alta velocità: ecco le tratte

A Torino arrivano i treni francesi di Sncf – Tanti convogli per l’alta velocità  La società […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy