01/04/2023

Territorio

Torino – Ora è allarme piccioni “Portano zecche e malattie in città”

CONDIVIDI

Torino – Ora è allarme piccioni “Portano zecche e malattie in città. Devastano i raccolti in campagna”

Coldiretti Torino chiede alla Città Metropolitana di attivare un piano urgente per ridurre il numero dei piccioni (Columba livia) sia nei centri urbani che nelle campagne. Questi uccelli sono spesso parassitati dalla “zecca del piccione”, la zecca molle del genere Argus che può attaccare l’Uomo causando reazioni allergiche. Inoltre, il piccione è noto per essere un possibile veicolo di Salmonella e altri patogeni. Senza contare i problemi che i piccioni causano con le loro deiezioni alle opere storiche e ai monumenti e il disturbo causato agli esercizi di ristorazione all’aperto.
Ma Coldiretti Torino punta il dito soprattutto sui danni all’agricoltura.

In queste settimane gli agricoltori iniziano le semine primaverili che daranno i raccolti nel periodo estivo. Accanto alla scena più bucolica degli aironi che seguono le operazioni di preparazione dei campi per catturare lombrichi e roditori, senza conseguenze rilevanti per l’agricoltura, assistiamo alla più triste scena di enormi voli di piccioni intenti a divorare i semi appena posati nel terreno. Lo stesso accade alla maturazione, quando i piccioni attaccano i semi pronti per la raccolta. In particolare, i piccioni saccheggiano i fiori maturi di girasole, la soia e le spighe di grano. A differenza delle cornacchie, che sono cacciabili, per i piccioni non vengono attuati contenimenti.

La vigente collocazione giuridica del piccione di città (Columba livia forma domestica, è stata definita dalla Corte di Cassazione)  ha stabilito che il piccione di città sia considerato “animale selvatico” in quanto vivente in stato di naturale libertà, mentre appartengono alle specie domestiche o addomesticate il piccione viaggiatore e quello allevato per motivi alimentari. Da questa sentenza discende che il piccione debba essere gestito e che questa gestione sia demandata alle Regioni e, per effetto della delega in vigore in Piemonte, alle Province e Città Metropolitana. La Città Metropolitana, secondo la legge, ha facoltà di operare il controllo della fauna selvatica quando intervengano le condizioni previste dalla legge nazionale 157 del 1992 e cioè: “per la migliore gestione del patrimonio zootecnico; per la tutela del suolo; per motivi sanitari; per la selezione biologica; per la tutela del patrimonio storico-artistico; per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali e ittiche”.

Finora contro i piccioni sono stati attuati soltanto timidi piani a livello comunale. “Il piccione è una specie che non può essere gestita dai singoli comuni – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Serve l’adozione di un piano coordinato su scala provinciale. Non ci interessa il metodo da adottare per ridurre rapidamente il numero dei piccioni: per le nostre aziende agricole l’importante è il risultato di riportare il numero a livelli compatibili con l’agricoltura e con la sicurezza sanitaria”.

Il piccione rappresenta un problema diretto, per il saccheggio delle semine e dei raccolti ma è anche un problema indiretto, per le contaminazioni dei cereali stoccati e dei foraggi animali. Le stesse patologie di cui è spesso portatore possono attaccare anche gli allevamenti animali.

“A partire da questa campagna agraria prevediamo che il sovrappopolamento dei piccioni diventi un problema sempre più serio perché dal 2023 cresceranno le superfici coltivate a soia e girasole per effetto delle politiche di agricoltura sostenibile dettate dall’Unione europea che prevedono l’impianto di colture a minore consumo di acqua e con maggiori rotazioni delle colture. Soia e girasole sono proprio le colture indicate ma sono anche quelle più appetite dal piccione. Ricordiamo che la richiesta di adottare misure urgenti per depopolare i piccioni arriva non solo su sollecitazione dei nostri associati ma anche di alcune amministrazioni comunali sempre più impotenti nella gestione di questo problema“.

14/06/2024 

Territorio

A Torino c’è un’oasi di fresco in Estate – Pattinaggio e aperitivi al Palavela fino ad agosto: tutte le INFO

A Torino un’isola di fresco al Palavela – Pattinaggio e aperitivi fino ad agosto  Dal 17 […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Affitti ai poveri: scoperta maxi frode fiscale da 7 milioni di euro: indagini su noto imprenditore

Torino – Affitti ai poveri: scoperta maxi frode fiscale da 7 milioni di euro: indagini su […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Domani il Torino Pride 2024: strade chiuse e divieti. Come cambia la viabilità INFO

Torino – Domani il Torino Pride 2024: strade chiuse e divieti. Come cambia la viabilità INFO […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo Regione (con omaggio per tutti) INFO

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico. Ha 28 stanze e 42 bagni. Ecco quanto vale

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico.  Ecco quanto vale E’ in […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Sport

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria. Le sue condizioni

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria.  Stefano Tacconi, ex […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy