22/07/2023

Torino – Come cambia il clima: persino nelle Valli montane cresce la produzione di olive. Una risorsa che non ti aspetti

CONDIVIDI

Torino – Come cambia il clima: persino nelle Valli montane cresce la produzione di olive: una risorsa che non ti aspetti

Con il cambiamento climatico si diffonde nuovamente la coltura dell’olivo anche nelle valli e nelle fasce pedemontane della provincia di Torino. Ben presente in epoca romana, l’olivo nel Torinese sta tornando come vera coltivazione da reddito dopo essere timidamente tornato nei giardini a scopo ornamentale.

Negli ultimi secoli le zone alpine e prealpine torinesi non sono mai state adatte alla coltivazione di questa pianta mediterranea. Ma con le estati torride e siccitose, e soprattutto con gli inverni miti, la millenaria coltura dell’olivo sta prendendo piede anche in fasce altimetriche prima impensabili in valli come la valle di Susa e l’ingresso della valle d’Aosta scavate dai ghiacciai e un tempo caratterizzate da inverni nevosi e suoli gelati.
In provincia di Torino sono 33 gli ettari destinati all’olivicoltura da olio. La produzione è di circa 1300 quintali di olive appartenenti a una dozzina di cultivar diverse tra cui prevale la varietà Leccino, più resistente alle residue gelate. Da questa produzione si ricavano 19.500 litri di olio extravergine spremuto a freddo. Un olio di altissima qualità dove, mediamente, prevalgono i sentori delicati, che sono quelli, tradizionalmente più apprezzati dai piemontesi.

La giovane olivicoltura torinese è ben diffusa sui versanti della Collina torinese soprattutto nei comuni di Moncalieri, Casalborgone, Pino torinese e Pecetto. Ma è proprio nelle valli e nelle prealpi a raggiungere le maggiori estensioni. Le piante più alte, secolari, sono nel comune di Gravere a 700 mt. nel cuore della valle di Susa dove, alla stessa quota, nel comune di Mattie, si stanno realizzando nuovi impianti. Ma l’olivicoltura è ormai un’attività solida anche in un’altra zona montana più famosa per i formaggi di alpeggio che per l’olio: l’imbocco della valle d’Aosta, a Settimo Vittone, dove esiste anche un frantoio a disposizione dei produttori. Altra zona di diffusione dell’olivo è Pinerolese pedemontano dove la coltura è praticata soprattutto sulle alture di Pinerolo, Cumiana, Bricherasio. L’olivo sta prendendo terreno anche nel Canavese: a Vialfrè è presente l’altro frantoio a disposizione dei produttori del Torinese.

“Con il cambiamento climatico – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – non solo le colline ma anche le montagne torinesi hanno il loro olio. Non si tratta più di esperimenti o di giardinaggio con il gusto per l’esotico ma di vera attività agricola che Coldiretti incoraggia e segue con l’assistenza degli uffici di zona. L’accoglienza riservata dai nostri agricoltori alla coltivazione dell’olivo dimostra come l’agricoltura sia pronta all’innovazione e dimostra come i coltivatori siano resilienti. Tra l’altro, l’olio torinese, non ha nulla da invidiare a oli di altre aree del Nord Italia e raggiunge altissimi livelli qualitativi altro dato che dimostra che la nostra olivicoltura si è lasciata alle spalle la fase hobbistica e punta a raggiungere livelli di eccellenza anche in un territorio come il nostro dove mancava una specifica tradizione agraria di coltivazione dell’olivo”.

14/06/2024 

Territorio

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo Regione (con omaggio per tutti) INFO

A Torino il trofeo della Grand Départ del Tour de France – In mostra al Grattacielo […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico. Ha 28 stanze e 42 bagni. Ecco quanto vale

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico.  Ecco quanto vale E’ in […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Il climatologo Mercalli si candida e prende zero voti: “Vuol dire che l’ambiente non interessa a nessuno”

Torino – Il climatologo Mercalli si candida e prende zero voti. Non è stata un successo […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Sport

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria. Le sue condizioni

Torino – Ricoverato Tacconi: intervento di 5 ore, gli è stata ricostruita un’arteria.  Stefano Tacconi, ex […]

leggi tutto...

13/06/2024 

Territorio

Alle porte di Torino torna la “Sagra del fritto misto piemontese”: un capolavoro della nostra tradizione INFO

Alle porte di Torino torna la “Sagra del fritto misto piemontese”: un evento imperdibile per gli […]

leggi tutto...

13/06/2024 

Territorio

A Torino arrivano i treni francesi di Sncf – Nuovi convogli per l’alta velocità: ecco le tratte

A Torino arrivano i treni francesi di Sncf – Tanti convogli per l’alta velocità  La società […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy