09/01/2024

Territorio

Torino – Nasce la nuova maxi Biblioteca Centrale, nuovo Polo culturale della città. Al via i lavori: il progetto

CONDIVIDI

Torino – Nasce la nuova maxi Biblioteca Centrale, nuovo Polo culturale della città. Al via i lavori: il progetto

Partiranno fra poche settimane i lavori negli spazi di Torino Esposizioni. Un progetto da 166 milioni di euro, iniziato con i lavori di bonifica dell’amianto e di messa in sicurezza nel luglio dello scorso anno, e che termineranno nel 2026 con la realizzazione della nuova Biblioteca Civica Centrale.

I lavori partiranno nel marzo 2024

“È senza dubbio il progetto più importante finanziato con fondi PNRR, – ha dichiarato il Sindaco durante il suo ultimo sopralluogo al cantiere, negli ultimi giorni dello scorso anno – “ che porterà alla riqualificazione del Padiglione Nervi, che ospiterà la nuova Biblioteca Civica centrale e la nuova sede del Campus di Architettura del Politecnico, oltre al ripristino del Teatro Nuovo. Nel 2026 la Città avrà un nuovo, grande polo culturale, che diventerà il nuovo asse dello sviluppo culturale di Torino, circondato da un parco del Valentino anch’esso completamente riqualificato. Un progetto in cui crediamo molto e che sta davvero andando avanti veloce, rispettando i tempi.”

Oltre alle sale dedicati al servizio di consultazione e prestito della collezione libraria, la nuova Biblioteca Civica Centrale ospiterà spazi di accoglienza e connessione, come la caffetteria letteraria, integrati da spazi di coworking, sale per attività laboratoriali. Nel piano interrato saranno custoditi i magazzini librari, illuminati in modo suggestivo da pozzi di luce naturale. Al piano terra l’architettura sarà valorizzata, lasciando gli spazi aperti e liberi da strutture e permettendo così ai visitatori di godere appieno della grande copertura voltata e dell’affaccio sul parco attraverso le grandi vetrate al fondo dell’abside, dove saranno sistemate sedute per la lettura.

I lavori nel parco del Valentino prevedono invece il rinnovamento del Borgo Medievale, il restauro delle fontane ornamentali, degli arredi e delle pavimentazioni, la reintroduzione di alberate lungo i viali, la riqualificazione delle sponde del Po, con il ripristino della navigazione turistica sul fiume, il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica e la sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni drenanti.

Torino Esposizioni nasce nel 1938 come sede per le mostre di moda.

Il progetto dell’architetto Ettore Sottsass Senior, prevedeva un impianto di quattro edifici disposti intorno a un giardino rettangolare, con un ingresso porticato in vetrocemento, un ristorante e un teatro all’aperto. Nel dopoguerra la struttura subisce diverse trasformazioni, a iniziare dalla sostituzione del padiglione centrale con un salone absidato, coperto dalla sottile struttura in voltini prefabbricati disegnata dall’ingegner Pier Luigi Nervi, che fu intitolato a Giovanni Agnelli. Ulteriori modifiche al complesso trasformano pressoché radicalmente il progetto iniziale di Sottsass. Dal 1989 l’attività fieristica si sposta al Lingotto, così parte del complesso diventa sede didattica dell’Università degli Studi di Torino e il padiglione Giovanni Agnelli è utilizzato, fino al 2001, come palaghiaccio. In occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006 Torino Esposizioni ha ospitato un impianto per l’hockey su ghiaccio.

01/06/2024 

Sport

Juve, Allegri licenziato per giusta causa. Ora è ufficiale: inizia la battaglia in Tribunale

Juve, Allegri licenziato per giusta causa. Ora è ufficiale: inizia la battaglia legale Massimiliano Allegri, ormai […]

leggi tutto...

01/06/2024 

Territorio

In Piemonte torna “Appuntamento in Giardino”: parchi e orti botanici aperti per un evento speciale

Torino – Torna “Appuntamento in Giardino”: parchi e orti botanici aperti per un evento speciale Torna […]

leggi tutto...

01/06/2024 

Territorio

Torino – Alla scoperta dei cimiteri storici, il “Monumentale” e non solo: visite straordinarie per una settimana. L’evento

Torino – Alla scoperta dei cimiteri storici, il “Monumentale” e non solo: visite straordinarie per una […]

leggi tutto...

01/06/2024 

Territorio

A Torino la bici si usa pochissimo – La città agli ultimi posti in Italia per utilizzo biciclette per spostamenti

A Torino la bici si usa pochissimo – La città agli ultimi posti in Italia In […]

leggi tutto...

31/05/2024 

Territorio

Torino – Nuovi voli e nuove destinazioni per la stagione estiva da Caselle: ecco tutte le novità (italiane e internazionali)

Torino – Nuovi voli e destinazioni  per la stagione estiva da Caselle: ecco tutte le novità […]

leggi tutto...

31/05/2024 

Territorio

Torino – Metro 2: già accorciata prima di partire. Tagliate 3 fermate con il nuovo piano. Ed è polemica

Torino – Metro 2: già accorciata prima di partire. Tagliate 3 fermate con il nuovo piano. […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy