24/03/2025

Territorio

A Torino la grande mostra su un Fuoriclasse della fotografia – Prima esposizione in Italia su Norman Parkinson, maestro di Moda

CONDIVIDI

A Torino la grande mostra su un Fuoriclasse della fotografia

iuscire a raccontare la moda per quasi sessant’anni, mantenendo uno sguardo innovativo e una capacità di reinventarsi costantemente, è un’impresa riservata ai veri maestri della fotografia. Norman Parkinson è stato uno di loro, un vero pioniere dell’immagine che, dalla metà degli anni Trenta fino ai primi mesi del 1990, ha saputo immortalare la bellezza in ogni sua forma. Attraverso il suo obiettivo ha reso celebri giovani modelle sconosciute, ha lavorato con icone del cinema e della musica e ha stretto un legame speciale con la famiglia reale britannica.

A rendergli omaggio è la prima mostra italiana a lui dedicata, ospitata a Palazzo Barolo a Torino fino al 29 giugno. L’esposizione, intitolata “Norman Parkinson, always in fashion”, raccoglie 80 fotografie selezionate da Terence Pepper, storico curatore della National Portrait Gallery di Londra. Proprio questo museo, nel 1981, aveva dedicato al fotografo una grande retrospettiva con 250 scatti, molti dei quali sono poi entrati a far parte della sua collezione permanente.

La mostra Norman Parkinson. Always in Fashion, realizzata da Ares, Terra Esplêndida e Iconic Images, compie un viaggio nel tempo per esplorare non solo le icone della moda e dello spettacolo, ma il concetto stesso di immagine. Non si tratta soltanto della nascita della fotografia come atto artistico consapevole, ma anche della costruzione di un’esperienza visiva che coinvolge i sensi e suscita emozioni. Terence Pepper, curatore dell’esposizione, traccia un percorso che attraversa diverse epoche: dagli anni Trenta, con il loro stile sobrio, alle mode più austere imposte dalla Seconda guerra mondiale, passando per il rivoluzionario New Look parigino degli anni Cinquanta, fino all’energia della Swinging London degli anni Sessanta e al lusso scintillante delle decadi successive.

Un Innovatore della Fotografia di Moda
La carriera di Norman Parkinson è caratterizzata da un approccio rivoluzionario che ha trasformato la fotografia di moda. Ha abbandonato l’ambiente chiuso degli studi fotografici per portare le modelle in spazi aperti, creando immagini più dinamiche e spontanee. La sua estetica innovativa si ritrova in uno dei suoi primi scatti iconici: nel 1939, per Harper’s Bazaar, immortalò Pamela Minchin in un costume da bagno Fortnum & Mason mentre saltava sulla spiaggia dell’isola di Wight. Quella fotografia segnò un punto di svolta per lui, come dichiarò in seguito: “Quello scatto mi ha fatto capire che sarei stato un fotografo per tutta la vita. Sono rimasto completamente incantato dalla magia dell’immagine”.

Con il passare del tempo, Parkinson continuò a rinnovare il suo linguaggio visivo, adattandosi alle nuove tendenze. Durante gli anni Sessanta e Settanta, si affermò come uno dei principali interpreti della moda dell’epoca, lavorando per la rivista The Queen e contribuendo a lanciare la carriera di modelle come Jerry Hall e Iman. Non si limitò a ritrarre volti emergenti, ma collaborò anche con stilisti del calibro di Yves Saint Laurent e Hubert de Givenchy, immortalando l’eleganza e la creatività di questi grandi nomi della moda.

Palazzo Barolo, Torino : Da venerdì 21.03.2025 a domenica 29.06.2025

per ulteriori Info clicca qui https://abbonamentomusei.it/mostra/norman-parkinson-always-in-fashion/

30/03/2025 

Torino – Presentato a Roma il nuovo brand “Eccellenze del Piemonte”: ecco il marchio d’eccellenza per il nostro territorio

Torino – Presentato a Roma il nuovo brand “Eccellenze del Piemonte” Una regione con 14 Dop […]

leggi tutto...

30/03/2025 

Territorio

Torino – E’ caccia aperta all’uomo che compie atti osceni sui treni della linea Torino- Rivarolo. Le testimonianze dei passeggeri

Torino – E’ caccia aperta all’uomo che compie atti osceni sui treni della linea Torino- Rivarolo […]

leggi tutto...

30/03/2025 

Territorio

Torino – Alle Vallette si immagina il quartiere di domani con il cinema e con Pinocchio: i ragazzi realizzano il cortometraggio

Alle Vallette si immagina il quartiere di domani con il cinema e con Pinocchio Imparare dalla […]

leggi tutto...

30/03/2025 

Territorio

Torino – Lo spettacolo dei “Ciliegi in fiore” alla Reggia di Venaria continua: un successo da 30 mila visitatori

Torino – Lo spettacolo dei Ciliegi in fiore alla Reggia di Venaria continua Per offrire ai […]

leggi tutto...

29/03/2025 

Territorio

Torino – Stanotte torna l’ora legale: ecco quanto si risparmia. E c’è chi ripete: “Teniamola tutto l’anno”

Torino – Stanotte torna l’ora legale: ecco quanto si risparmia Nella notte tra sabato 29 e […]

leggi tutto...

29/03/2025 

Territorio

Torino – Dramma in strada: ragazzo in monopattino contro auto: è gravissimo

Torino – Dramma in strada: ragazzo in monopattino contro auto Un incidente drammatico si è verificato […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy