Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per tutti

03/04/2025

Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per tutti

È stata inaugurata oggi 1 aprile, nel 91esimo anniversario della canonizzazione di Don Bosco (1934-2025), la nuova piazza Maria Ausiliatrice, oggetto di un importante intervento di riqualificazione che, tenendo conto della storia del luogo – meta da sempre di cittadini, pellegrini e turisti per via della presenza delle comunità salesiane e della Basilica santuario di Maria Ausiliatrice – e delle sue caratteristiche culturali e ambientali, ne ha valorizzato il contesto monumentale e, attraverso la riorganizzazione degli spazi, migliorato la vivibilità, rendendolo ancora più accogliente. Finanziati con 1,5 milioni di euro attraverso fondi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità per il programma Pinqua, i lavori comprendono anche l’area antistante la scuola De Amicis con l’area gioco all’incrocio di via Masserano e via Biella intitolata a Giorgio e Isabella Marincola, fratello e sorella nati nella Somalia italiana e tra i simboli della Resistenza, e il vicolo Grosso dove il cantiere sta procedendo e sarà presto concluso.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta, il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri, il nuovo Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana don Fabio Attard, appena eletto, il Rettore della Basilica don Michele Viviano, i superiori della Congregazione Salesiana e 230 salesiani rappresentanti di 127 Paesi di tutto il mondo radunati a Torino per il loro 29esimo capitolo generale che si concluderà a Roma il prossimo 12 aprile. Tantissimi i cittadini che hanno partecipato alla cerimonia.

Nel corso festa, allietata dalla presenza dei bambini della scuola primaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice in piazza insieme ai ragazzi delle scuole salesiane di Valdocco e dalle note della Banda Musicale del Corpo dei Vigili Urbani di Torino, personale dei Vigili del Fuoco ha posto fiori sulle due statue degli arcangeli presenti sulle due cupole dei campanili.

“La ‘nuova’ piazza Maria Ausiliatrice – dichiara il sindaco Stefano Lo Russo – aggiunge un ulteriore tassello al percorso di trasformazione di Torino, rendendola sempre più bella, vivibile e sostenibile. Particolarmente significativo che l’inaugurazione avvenga nella ricorrenza della canonizzazione di Don Bosco e alla presenza del nuovo Rettor Maggiore dei Salesiani, che sottolinea il forte legame tra la città e l’opera salesiana. Questa piazza, rinnovata e restituita alla comunità, non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di come Torino stia cambiando: con interventi che migliorano la qualità della vita nei quartieri rispettando il valore dei luoghi e della storia, con spazi pubblici più accoglienti, sicuri e a misura di persone. Il nostro impegno è quello di proseguire su questa strada, con progetti che valorizzino il patrimonio urbano e ne facciano un punto di riferimento per la vita sociale e culturale della città e della comunità”.

La cerimonia è stata anche l’occasione per inaugurare e presentare la conclusione dei lavori di restauro e di conservazione dei due campanili della Basilica Maria Ausiliatrice che è stata dotata dal 10 gennaio di un nuovo concerto campanario con l’aggiunta di quattro nuove campane che si uniscono alle otto precedenti per un totale di 12 campane. Altri interventi hanno riguardato il restauro per intero delle statue dell’Arcangelo Gabriele, posto sul campanile lato destro, e dell’Arcangelo Michele, posto invece su quello di sinistra guardando la facciata della Basilica, insieme alle torri campanarie con le relative cupole e le due statue soprastanti, insieme a quella della Madonna posta sulla prima cupola, la più grande.

.Inserito nel quadro più ampio di riqualificazione promosso col piano di ‘Valdocco Vivibile’, l’intervento sulla piazza, realizzato dalla Divisione Verde e Parchi e dal Servizio Mobilità Dolce, ha raccolto le molteplici esigenze delle realtà che vi si affacciano: oltre al complesso della Basilica, la chiesa parrocchiale, l’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice e la loro sede ispettoriale. L’ampia pedonalizzazione, il ridisegno delle pavimentazioni, l’ampliamento delle aree verdi le ridanno valore e consentono ora la piena visuale del complesso architettonico, della statua di Don Bosco e del fronte della Basilica.

Oltre al miglioramento dell’aspetto funzionale, gli interventi realizzati contribuiscono alla mitigazione della vulnerabilità climatica attraverso l’impiego di soluzioni e materiali innovativi a basso impatto ambientale, come pavimentazioni drenanti e elementi naturali e, al tempo stesso, hanno consentito l’abbattimento delle barriere architettoniche, rendendo la piazza completamente accessibile.

“La fine dei lavori è sempre un momento importante perché si rende visibile e concreto quanto pensato; questo non può che essere motivo di soddisfazione per tutti coloro che hanno collaborato – commenta l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta -. I lavori su piazza Maria Ausiliatrice rientrano in un ampio progetto con il quale si è voluto avviare un processo virtuoso di riqualificazione all’interno del quartiere Valdocco. Un cantiere che ha saputo valorizzare la radice di centro aggregativo della piazza senza tralasciare un grande tema come quello ambientale. Quello che vediamo oggi – sottolinea Foglietta – è il risultato di un percorso partecipato che nei tanti incontri ha raccolto indicazioni, proposte e suggerimenti di chi utilizza la piazza quotidianamente. Le persone coinvolte nell’iter di trasformazione hanno condiviso con noi la soddisfazione per il risultato ottenuto che consentirà di godere non solo di un’area più funzionale, ma di un luogo dove aumenta la qualità della vita per il tempo che vi si deve o si vuole trascorrere. Interventi – ha ricordato l’assessora – che sono stati studiati anche per avere un impatto positivo su fenomeni con cui il cambiamento climatico ci costringe ormai a convivere così da prevenire o ridurre comunque al minimo i danni che possono causare, ad esempio, le precipitazioni atmosferiche di elevata o eccezionale intensità quando trovano superfici impermeabili”.

Secondo quanto disposto dal piano di Resilienza Climatica della Città di Torino, nell’esecuzione dei lavori sono stati adottati criteri e soluzioni per contrastare gli impatti dovuti alle intense precipitazioni causate dal cambiamento climatico, agendo sul sistema di raccolta delle acque meteoriche per evitare che si possano verificare allagamenti nella parte più bassa della piazza, mentre intorno al monumento a Don Bosco, l’inserimento di aree verdi ha incrementato la permeabilità della superficie.

A completare l’intervento la ridefinizione di via Maria Ausiliatrice di fronte alla Basilica con l’ampliamento della banchina, la realizzazione di un percorso pedonale a Nord della statua di Don Bosco in continuità con i marciapiedi e la valorizzazione dello storico ‘Torèt’. Sul lato Est della piazza è stato inoltre mantenuto un collegamento tra corso Regina e via Maria Ausiliatrice riservato ai mezzi di soccorso e a quelli autorizzati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Auto impazzita sulla folla durante celebrazioni per il 25  Aprile – Un morto e diversi feriti

Auto impazzita sulla folla durante celebrazioni per il 25 Aprile – Un morto e diversi feriti

Auto sulla folla durante celebrazioni per il 25 Aprile Un drammatico incidente ha segnato il finale delle celebrazioni del 25 aprile a Lanciano, in provincia di Chieti. Un’automobile ha travolto un gruppo di persone a piedi, causando la morte di un uomo e il ferimento di altre persone. L’episodio si è verificato al termine della […]

25/04/2025

Torino celebra il 25 aprile – Gli eventi in città, fra memoria,  musica e concerti

Torino celebra il 25 aprile – Gli eventi in città, fra memoria, musica e concerti

Torino celebra il 25 aprile – Gli eventi in città per gli 80 anni della Liberazione I festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione sono entrati nel vivo Venerdì 25 aprile, giornata centrale delle celebrazioni, il primo momento di commemorazione si terrà alle 10.30 al Cimitero Monumentale, con l’Omaggio ai Caduti e la deposizione delle corone […]

25/04/2025

Torino – Volano manganellate dopo la Fiaccolata del 25 aprile: scontri con la Polizia in piazza. Cosa è successo

Torino – Volano manganellate dopo la Fiaccolata del 25 aprile: scontri con la Polizia in piazza. Cosa è successo

Torino – Volano manganellate dopo la Fiaccolata del 25 aprile: scontri con la Polizia in piazza La serata dedicata al 25 Aprile a Torino, culminata nella fiaccolata organizzata dal Comune, si è chiusa con momenti di forte tensione in piazza Castello. Una volta terminata la cerimonia ufficiale, alcuni partecipanti del cosiddetto spezzone “antagonista” – formato […]

25/04/2025

A Torino Luciana Littizzetto è la testimonial della campagna di donazione degli organi: “Felice di essere qui, donare è una scelta importatissima”

A Torino Luciana Littizzetto è la testimonial della campagna di donazione degli organi: “Felice di essere qui, donare è una scelta importatissima”

Torino – Luciana Littizzetto è la testimonial della campagna di donazione degli organi “Un atto di generosità gratuito”: così Luciana Littizzetto ha definito la scelta di donare gli organi. Un messaggio forte e sentito che l’attrice e comica torinese questa mattina ha voluto portare in prima persona all’Anagrafe Centrale di Torino, dove – accompagnata dall’assessore […]

25/04/2025

Vieri ricoverato in ospedale: “Mi fischia un polmone”. Le sue condizioni

Vieri ricoverato in ospedale: “Mi fischia un polmone”. Le sue condizioni

Christian Vieri ricoverato in ospedale “Mi fischia un polmone” Christian Vieri, ex attaccante della Juventus e della Nazionale italiana sta vivendo un’esperienza poco piacevole durante le sue vacanze di Pasqua alle Maldive. Partito con la famiglia – la moglie Costanza Caracciolo e le due figlie – per una pausa rilassante tra le spiagge da cartolina […]

24/04/2025

Torino celebrata da Le Figaro e The Telegraph: “Bellissima meta turistica, città sorprendente”

Torino celebrata da Le Figaro e The Telegraph: “Bellissima meta turistica, città sorprendente”

Torino celebrata da Le Figaro e The Telegraph: “Città sorprendente” Il capoluogo piemontese viene esaltato da due tra i più autorevoli quotidiani europei che ne sottolineano il fascino discreto e l’eleganza. L’Elogio del Telegraph Britannico Pochi giorni fa  il prestigioso quotidiano britannico The Telegraph ha dedicato un ampio reportage a Torino, frutto di un’esperienza diretta […]

24/04/2025

In Cina nasce la super telecamera – spia. E’ capace di vedere i volti delle persone a 100 Km di distanza

In Cina nasce la super telecamera – spia. E’ capace di vedere i volti delle persone a 100 Km di distanza

In Cina nasce la telecamera – spia. Sviluppata una super telecamera laser capace di vedere i volti da 100 km di distanza La Cina ha compiuto un importante passo in avanti nel campo dell’osservazione satellitare, sviluppando una telecamera altamente sofisticata in grado di catturare dettagli minimi – come i volti umani – da una distanza […]

24/04/2025

Torino – Prostituta lascia cliente in mutande in strada e fugge con la sua auto. Arrestata

Torino – Prostituta lascia cliente in mutande in strada e fugge con la sua auto. Arrestata

Torino – Prostituta lascia cliente in mutande in strada e fugge con la sua auto Una serata iniziata con ben altre  intenzioni si è trasformata in una brutta disavventura per un giovane torinese. Lunedì di Pasquetta, un ragazzo di 25 anni ha deciso di trascorrere le ultime ore del giorno festivo nel quartiere Aurora, dove […]

24/04/2025

Torino si trasforma in un Set a cielo aperto: saranno realizzati 4 film e una serie TV: ecco i titoli

Torino si trasforma in un Set a cielo aperto: saranno realizzati 4 film e una serie TV: ecco i titoli

Sarà un 2025 ricco di cinema e serie TV: già in partenza 5 nuovi set Il panorama audiovisivo piemontese si prepara a vivere una nuova stagione di grande fermento: entro giugno prenderanno il via le riprese di cinque nuove produzioni, tra cui una serie televisiva e quattro film. E non finisce qui: 27 nuovi progetti […]

24/04/2025