33 anni fa la strage di Capaci – Un giorno che segnò l’Italia e che nessuno dimenticherà mai

23/05/2025

33 anni fa la strage di Capaci – Un giorno che segnò l’Italia

Il 23 maggio 1992 è una data che ha segnato profondamente la coscienza collettiva italiana: quel giorno, lungo l’autostrada tra Palermo e l’aeroporto di Punta Raisi, si consumò la strage di Capaci, uno degli attentati più drammatici mai compiuti da Cosa nostra.

Alle 17:58, un’esplosione violentissima – attivata da Giovanni Brusca da una collina che sovrasta il tratto stradale – fece saltare in aria una parte dell’autostrada con una carica di circa 500 chili di tritolo nascosta in un cunicolo sotterraneo. L’attentato, pianificato nei minimi dettagli e tecnicamente realizzato dall’artificiere Pietro Rampulla, aveva un solo obiettivo: eliminare Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta alla mafia.

Falcone, che stava viaggiando con la moglie Francesca Morvillo (anch’ella magistrato) e la sua scorta, morì sul colpo, insieme agli agenti Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Morvillo si spense poco dopo, in ospedale. Si salvò miracolosamente solo l’autista, Giuseppe Costanza, che si trovava sul sedile posteriore.

Quel gesto, definito dagli stessi mafiosi “l’attentatuni”, segnò uno spartiacque nella storia italiana. Era il tentativo della mafia di spegnere la figura più pericolosa per la sua sopravvivenza: Falcone aveva infatti rivoluzionato la lotta alla criminalità organizzata. Grazie alla collaborazione di pentiti come Tommaso Buscetta, riuscì a svelare la complessa gerarchia di Cosa nostra e a ricostruirne il funzionamento interno. Fu tra gli ideatori del maxiprocesso di Palermo, istruito insieme al collega e amico Paolo Borsellino e al pool antimafia guidato da Antonino Caponnetto. Quel processo portò alla sbarra 474 mafiosi, segnando una svolta storica per la giustizia italiana.

La vendetta della mafia non si fermò lì: appena 57 giorni dopo, anche Paolo Borsellino fu assassinato, in un attentato altrettanto devastante, in via D’Amelio. La morte dei due magistrati segnò un lutto profondo ma anche un risveglio della coscienza civile. La reazione popolare fu immediata: migliaia di persone scesero in piazza, la società civile si strinse attorno al dolore e alla rabbia, e nacquero movimenti antimafia sempre più diffusi.

Oggi, a 33 anni di distanza, il ricordo di quel tragico 23 maggio resta vivo.

“Giovanni ha fatto tantissimo per la lotta alla mafia, ci ha lasciato tutte quelle norme che ancora oggi vengono utilizzate nel combatterla. Io vi ringrazio e vi bacio, perché so che tra di voi, oggi, non ci sono mafiosi, anche se questa città non è ancora libera. C’è ancora tanto da fare”. Sono le parole di Maria Falcone, sorella di Giovanni, che ha parlato oggi dal palco allestito davanti all’albero Falcone, in via Notarbartolo, a Palermo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025