18/02/2025

Territorio

A Sanremo sempre meno donne nella Top 5 in classifica negli ultimi anni: i dati

CONDIVIDI

L’assenza di artiste nella cinquina finale dell’ultima edizione del Festival di Sanremo ha sollevato un acceso dibattito sulla disparità di genere nella competizione, con particolare attenzione all’esclusione di Giorgia, che ha alimentato ulteriormente le polemiche.

Questo tema non è nuovo: la scarsa presenza femminile nelle posizioni di vertice della classifica, infatti, è una tendenza che si ripete nel tempo. Negli ultimi anni il Festival è stato ampiamente dominato dagli uomini.

Analizzando le edizioni più recenti, emerge un dato significativo: negli ultimi sei anni, in tre occasioni, nessuna donna è riuscita a entrare tra i primi cinque classificati. L’ultima volta in cui le artiste sono state più numerose degli uomini nella top 5 risale al 2015. Guardando a un periodo più ampio, dal 1975 a oggi, ci sono stati solo due casi in cui le prime cinque posizioni sono state occupate esclusivamente da donne: nel 1975 e nel 1998.

Negli ultimi cinque anni, la percentuale di presenze femminili nelle prime cinque posizioni è stata particolarmente ridotta: appena 4 su 20, pari al 15%. Tuttavia, questa disparità non è un fenomeno recente: analizzando l’intera storia della competizione, solo il 30% dei vincitori è rappresentato da donne, mentre gli uomini costituiscono il 64%, con il restante 6% occupato da gruppi misti. Dati analoghi emergono anche tra gli artisti arrivati in top 5, dove il 33% è composto da donne e il 63% da uomini.

Per la classificazione degli artisti, si segue un criterio specifico: i gruppi formati da persone dello stesso sesso vengono considerati come un’unica entità maschile o femminile. In caso di collaborazioni tra più artisti solisti, il genere di ciascun cantante viene conteggiato separatamente. Ad esempio, Mahmood e Blanco, vincitori nel 2022, sono calcolati come due uomini, mentre i Pinguini Tattici Nucleari rientrano nella categoria dei gruppi maschili. Diversamente, la vittoria di Anna Oxa e Fausto Leali nel 1989 viene considerata come un duo composto da una donna e un uomo. I Måneskin, invece, vengono inclusi tra i gruppi misti.

Questi numeri dimostrano come la presenza femminile nelle posizioni più alte della classifica di Sanremo sia sempre stata inferiore rispetto a quella maschile, un dato che continua a generare discussioni sul peso delle donne all’interno della manifestazione musicale più famosa d’Italia.

 

 

 

 

22/03/2025 

Territorio

Torino – Domani si corre la Deejay Ten. Strade chiuse e deviazioni: ecco le modifiche viabili

Torino – Domani si corre la Deejay Ten. Strade chiuse e deviazioni Domenica 23 marzo la […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto: ora ha 85 anni

Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto Un medico di 85 anni è […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Torino – Serata evento: successo per la cena con Cruciani

Nella serata di sabato 15 Marzo 2025, presso il ristorante “Lago dei Salici” a Caramagna Piemonte […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Sport

Clamoroso Juve – Thiago Motta a un passo dall’esonero: è pronto Roberto Mancini

Juve – Thiago Motta ad un passo dall’esonero: è pronto Roberto Mancini L’ex commissario tecnico italiano […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città – Ecco i gioielli da visitare

A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città abato 22 e […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

Torinesi travolti da una valanga in vacanza in Svezia – Muoiono a 45 e 50 anni

Torinesi travolti da una valanga in vacanza in Svezia Tragedia in Svezia. Due fratelli provenienti dalla […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy