A Torino arrivano 8 nuovi tratti ciclabili: 15 Km per collegare tutte le stazioni. Ecco il progetto

05/06/2025

Già dal diverse settimane sono stati avviati a Torino i lavori per la costruzione di otto nuovi segmenti di piste ciclabili pensate per facilitare gli spostamenti degli studenti universitari ( e non solo). Questo progetto rappresenta un’estensione della rete ciclabile cittadina, con l’obiettivo di collegare le principali stazioni ferroviarie e della metropolitana alle varie sedi universitarie presenti nell’area metropolitana. Entro il 2026, saranno aggiunti complessivamente 15 chilometri di piste ciclabili alla rete esistente.

I nuovi percorsi includeranno tratte da Porta Susa verso le sedi di Informatica e Scienze Motorie, da Porta Nuova verso la facoltà di Medicina alle Molinette, dal Lingotto in direzione della Scuola di Amministrazione Aziendale, Economia e Politecnico, dalla stazione metro Bengasi verso il Politecnico e dalla futura stazione San Paolo verso il nuovo campus di Grugliasco.

I progetti esecutivi sono stati approvati alla fine dello scorso anno, per un totale di 4,1 milioni di euro finanziati con fondi del PNRR. I cantieri coinvolgeranno assi viari importanti come corso Umbria, corso Tassoni, corso Bramante, corso Cosenza, corso Giambone, via Tirreno, via Filadelfia, via Giordano Bruno, corso Siracusa, corso Maroncelli e via Nizza.

Gli interventi non saranno tutti omogenei. Per esempio, per collegare Porta Susa al dipartimento di Informatica situato presso il centro Pier della Francesca, si prevede solo una corsia ciclabile segnalata a terra lungo i controviali di corso Tassoni. Verranno inoltre messi in sicurezza alcuni incroci. Al contrario, corso Umbria avrà una pista ciclabile separata dalla carreggiata, con conseguente riduzione dei parcheggi disponibili. L’area complessa di largo Pier della Francesca è al momento oggetto solo di uno studio preliminare, poiché la separazione tra pedoni e ciclisti comporterebbe il rifacimento completo degli impianti, con costi elevati.

Alcune piste già presenti verranno invece riqualificate. È il caso della storica pista bidirezionale in via Filadelfia, considerata troppo stretta per i futuri volumi di traffico ciclistico. Qui si interverrà con un nuovo asfalto drenante di colore rosso e con una ridefinizione degli spazi che includerà pedoni, veicoli e sosta.

Gli interventi punteranno a migliorare la sicurezza stradale: saranno sistemati incroci pericolosi, installati attraversamenti rialzati, aggiornati gli impianti semaforici, ampliati marciapiedi e banchine, rifatta la segnaletica e inseriti nuovi arredi urbani e alberature. L’obiettivo è riequilibrare l’uso dello spazio pubblico, oggi ancora troppo sbilanciato a favore delle automobili. In luoghi dove lo spazio è limitato, e dove non è possibile eliminare i parcheggi, si opterà per soluzioni più leggere come le corsie ciclabili tracciate a terra, introdotte durante la pandemia come forma temporanea ma educativa per favorire la cultura della mobilità dolce.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Fortuna o sfortuna per la città? Per la prima volta in 10 anni il Farò è caduto a metà

Torino – Fortuna o sfortuna per la città? Per la prima volta in 10 anni il Farò è caduto a metà

Torino – Fortuna o sfortuna per la città?  Durante la serata del 23 giugno a Torino, si è svolto come da tradizione il rito del farò di San Giovanni, evento simbolico che rappresenta uno dei momenti centrali delle celebrazioni per il santo patrono della città. La figura del toro, posta sulla cima della catasta di […]

24/06/2025

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. L’evento

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. L’evento

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. Grande successo per una manifestazione dal forte valore simbolico ed emotivo: si tratta della “Partita più bella del mondo”, un evento sportivo unico nel suo genere che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze provenienti da diversi […]

23/06/2025

Torino – La storica azienda Magneti Marelli rischia il fallimento: 1600 lavoratori a rischio

Torino – La storica azienda Magneti Marelli rischia il fallimento: 1600 lavoratori a rischio

La storica azienda italiana Magneti Marelli a rischio fallimento. La storica Magneti Marelli, un tempo fiore all’occhiello dell’industria automobilistica italiana, sta attraversando una fase di profonda crisi, tanto da avviare la procedura di Chapter 11 negli Stati Uniti. Questa normativa americana consente alle aziende in difficoltà di riorganizzare i propri debiti senza cessare immediatamente l’attività, […]

23/06/2025

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti La Festa di San Giovanni si avvicina e Torino si prepara a celebrare il patrono della città con tre giorni di festa, che intrecceranno tradizione, intrattenimento e momenti di condivisione. In programma musica per tutti i gusti, rievocazioni storiche, la […]

23/06/2025

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino In Piemonte ritorna “Sbarbatelle”, la manifestazione che celebra il contributo delle giovani donne al mondo del vino italiano. L’edizione 2025, l’ottava dalla sua nascita, si svolgerà il 22 e 23 giugno nella splendida cornice della Tenuta Marchesi Alfieri, a San Martino Alfieri (AT), […]

23/06/2025

E’ morto il grande artista italiano Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo

E’ morto il grande artista italiano Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo

E’ morto il grande artista Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo. Arnaldo Pomodoro, celebre maestro della scultura contemporanea, è venuto a mancare nella serata di ieri nella sua abitazione milanese, proprio alla vigilia del suo 99º compleanno. L’annuncio della scomparsa è stato diffuso dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, oggi guidata da Carlotta Montebello. L’artista, conosciuto […]

23/06/2025

Un Torinese su 3 è sotto la soglia di povertà – Sempre più costi e sempre meno cibo nel carrello. I dati allarmanti

Un Torinese su 3 è sotto la soglia di povertà – Sempre più costi e sempre meno cibo nel carrello. I dati allarmanti

La situazione economica delle famiglie torinesi mostra segnali preoccupanti, con un numero sempre maggiore di nuclei familiari che scivolano verso condizioni di fragilità economica. Secondo un’indagine condotta dalla Camera di Commercio di Torino, la percentuale di famiglie in difficoltà è passata dal 12,9% nel 2024 al 29,2% nel 2025, più che raddoppiando. Parallelamente, diminuisce la […]

23/06/2025

Torino – Restyling della Gran Madre: sacrario, muri e scale. Uno dei simboli della città si rifà il look: il progetto

Torino – Restyling della Gran Madre: sacrario, muri e scale. Uno dei simboli della città si rifà il look: il progetto

Uno dei luoghi più rappresentativi di Torino, la chiesa della Gran Madre di Dio, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione, grazie a un finanziamento di 212 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. I lavori coinvolgono sia l’interno che l’esterno dell’edificio sacro e si articolano in tre fasi distinte. Il primo intervento, già avviato […]

22/06/2025

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025