A Torino arrivano i Parcometri intelligenti – Parte la “rivoluzione” dei parcheggi, con nuovi dispositivi: ecco le novità

13/12/2024

Parte a Torino l’installazione di parcometri intelligenti, un’iniziativa promossa dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT) per migliorare la mobilità urbana in modo efficiente, sostenibile e user-friendly, allineandosi agli standard delle smart city europee.

Una nuova generazione di parcometri
La sostituzione degli 880 parcometri di Torino segna una svolta nella gestione del parcheggio. I nuovi dispositivi si distinguono per un design funzionale e contemporaneo, con tecnologie all’avanguardia come schermi touch ad alta definizione e un’interfaccia multilingue. Costruiti con materiali resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, offrono un servizio affidabile e continuo. Tra le principali innovazioni c’è il riconoscimento delle targhe, che permette un controllo personalizzato e accurato.

Funzionalità avanzate per un parcheggio semplificato
I nuovi parcometri sono progettati per facilitare l’esperienza degli automobilisti e offrire maggiore flessibilità. Tra le caratteristiche principali si trovano:

Inserimento della targa: ogni ticket è legato a un veicolo specifico, impedendo usi impropri e agevolando i controlli.
Metodi di pagamento diversificati: accettano monete, banconote, carte contactless e app come SostAPP.
Ricevute digitali: permettono di ridurre l’uso della carta inviando i dettagli via email o visualizzandoli sul dispositivo.
Accessibilità inclusiva: il design ergonomico e l’assistenza vocale garantiscono l’uso anche a persone con disabilità visive o motorie.
Riconoscimento delle targhe: un sistema efficiente e flessibile
La tecnologia per il riconoscimento delle targhe migliora i controlli e consente politiche tariffarie mirate, come sconti per residenti o veicoli ecologici. I dati raccolti aiutano inoltre a monitorare in tempo reale l’occupazione dei parcheggi, ottimizzando la gestione degli spazi.

L’app SostAPP consente di pagare e prolungare il parcheggio da remoto, ma anche di ricevere avvisi sulla scadenza del ticket e visualizzare una mappa dei parcheggi disponibili.
Inoltre, l’integrazione con servizi di pagamento come Satispay, PayPal, Apple Pay e Google Pay rende il sistema pratico anche per i visitatori stranieri.

Attenzione all’accessibilità
I parcometri sono progettati per garantire un utilizzo universale. L’assistenza vocale aiuta le persone con disabilità visive, mentre il design ergonomico agevola chi ha mobilità ridotta. L’interfaccia multilingue rende il servizio fruibile anche ai non residenti.

L’adozione dei parcometri intelligenti rappresenta un importante passo verso una mobilità più efficiente e moderna. I dati raccolti permetteranno di introdurre tariffe dinamiche e sistemi di prenotazione anticipata. In futuro, questi dispositivi potrebbero essere utilizzati come stazioni per sensori ambientali, monitorando la qualità dell’aria e del rumore. L’app SostAPP, inoltre, potrebbe evolvere in una piattaforma integrata che includa il trasporto pubblico e i servizi di car sharing.

Grazie ai nuovi parcometri, Torino si conferma tra le città più avanzate in termini di mobilità urbana. Questo progetto non solo ottimizza la gestione dei parcheggi, ma migliora la vivibilità complessiva, rendendo la città più sostenibile, inclusiva e proiettata verso il futuro. Un esempio concreto di come la tecnologia possa trasformare l’esperienza quotidiana, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente.

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025