13/12/2024
Territorio
A Torino arrivano i Parcometri intelligenti – Parte la “rivoluzione” dei parcheggi, con nuovi dispositivi: ecco le novità
Parte a Torino l’installazione di parcometri intelligenti, un’iniziativa promossa dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT) per migliorare la mobilità urbana in modo efficiente, sostenibile e user-friendly, allineandosi agli standard delle smart city europee.
Una nuova generazione di parcometri
La sostituzione degli 880 parcometri di Torino segna una svolta nella gestione del parcheggio. I nuovi dispositivi si distinguono per un design funzionale e contemporaneo, con tecnologie all’avanguardia come schermi touch ad alta definizione e un’interfaccia multilingue. Costruiti con materiali resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, offrono un servizio affidabile e continuo. Tra le principali innovazioni c’è il riconoscimento delle targhe, che permette un controllo personalizzato e accurato.
Funzionalità avanzate per un parcheggio semplificato
I nuovi parcometri sono progettati per facilitare l’esperienza degli automobilisti e offrire maggiore flessibilità. Tra le caratteristiche principali si trovano:
Inserimento della targa: ogni ticket è legato a un veicolo specifico, impedendo usi impropri e agevolando i controlli.
Metodi di pagamento diversificati: accettano monete, banconote, carte contactless e app come SostAPP.
Ricevute digitali: permettono di ridurre l’uso della carta inviando i dettagli via email o visualizzandoli sul dispositivo.
Accessibilità inclusiva: il design ergonomico e l’assistenza vocale garantiscono l’uso anche a persone con disabilità visive o motorie.
Riconoscimento delle targhe: un sistema efficiente e flessibile
La tecnologia per il riconoscimento delle targhe migliora i controlli e consente politiche tariffarie mirate, come sconti per residenti o veicoli ecologici. I dati raccolti aiutano inoltre a monitorare in tempo reale l’occupazione dei parcheggi, ottimizzando la gestione degli spazi.
L’app SostAPP consente di pagare e prolungare il parcheggio da remoto, ma anche di ricevere avvisi sulla scadenza del ticket e visualizzare una mappa dei parcheggi disponibili.
Inoltre, l’integrazione con servizi di pagamento come Satispay, PayPal, Apple Pay e Google Pay rende il sistema pratico anche per i visitatori stranieri.
Attenzione all’accessibilità
I parcometri sono progettati per garantire un utilizzo universale. L’assistenza vocale aiuta le persone con disabilità visive, mentre il design ergonomico agevola chi ha mobilità ridotta. L’interfaccia multilingue rende il servizio fruibile anche ai non residenti.
L’adozione dei parcometri intelligenti rappresenta un importante passo verso una mobilità più efficiente e moderna. I dati raccolti permetteranno di introdurre tariffe dinamiche e sistemi di prenotazione anticipata. In futuro, questi dispositivi potrebbero essere utilizzati come stazioni per sensori ambientali, monitorando la qualità dell’aria e del rumore. L’app SostAPP, inoltre, potrebbe evolvere in una piattaforma integrata che includa il trasporto pubblico e i servizi di car sharing.
Grazie ai nuovi parcometri, Torino si conferma tra le città più avanzate in termini di mobilità urbana. Questo progetto non solo ottimizza la gestione dei parcheggi, ma migliora la vivibilità complessiva, rendendo la città più sostenibile, inclusiva e proiettata verso il futuro. Un esempio concreto di come la tecnologia possa trasformare l’esperienza quotidiana, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente.
21/01/2025
Torino – Da oggi nuovi percorsi formativi IeFP, 243 corsi gratuiti per 5.000 giovani. Tutte le Info
Torino – Una scelta consapevole dopo la scuola media: da oggi 243 corsi gratuiti per 5.000 […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” – Dal SISMI/SISDE ad AISE/AISI
La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” Il sistema di intelligence italiano è organizzato in […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale INFO
Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale Sarà presto riattivato il […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – L’amministratore delegato di Zoom protagonista di “Boss in Incognito” su Rai 2: ecco chi è
L’amministratore delegato di Zoom protagonista di “Boss in Incognito” su Rai 2: ecco chi è Umberto […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi
Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi La Corte d’Assise […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Il Piemonte per la prima volta al Winter Food Show di Las Vegas, una delle Fiere più importanti al mondo – Protagonisti con il Cibo di qualità
Il Piemonte per la prima volta al Winter Food Show di Las Vegas, una delle Fiere […]
leggi tutto...