
A Torino è il “Santa Maradona day” – Oggi eventi speciali in città: arrivano Stefano Accorsi e il regista Ponti

A Torino è il “Santa Maradona day”: oggi eventi speciali in città
Oggi, venerdì 9 maggio, Torino rende omaggio a Santa Maradona, il celebre film cult di inizio anni 2000, con una serie di eventi speciali pensati per celebrare la pellicola e sostenere la ricerca oncologica. In occasione di questa ricorrenza, verrà presentata una rara edizione della sceneggiatura originale, realizzata per raccogliere fondi a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Il copione, firmato dal regista Marco Ponti, è stato stampato in appena 500 copie numerate. Oltre al testo del film, il volume include materiale esclusivo: note di regia, fotografie mai viste prima, bozzetti dei costumi e moodboard che raccontano l’atmosfera e il dietro le quinte della lavorazione. Acquistare una copia significa contribuire in modo concreto alla lotta contro il cancro, dato che parte del ricavato andrà direttamente a finanziare le attività scientifiche e cliniche dell’istituto oncologico.
La giornata torinese prevede due momenti principali:
Alle 18:00, presso la Libreria Luxemburg (Galleria Subalpina), si terrà la presentazione ufficiale del libro con la partecipazione del regista Ponti, dell’attore Stefano Accorsi e di altri membri del cast e della troupe. L’incontro sarà gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, con sessione di firma copie.
Alle 20:00, invece, presso il Cinema Massimo – Sala Cabiria (Via Verdi), sarà proiettata una copia restaurata di Santa Maradona, riportata a nuova vita nel 2023 grazie al Museo del Cinema. Prima della proiezione, si svolgerà anche un’asta benefica con memorabilia del film, curata dalla casa Sant’Agostino Aste. Il ricavato dell’asta, sia in presenza che online, sarà destinato a finanziare ulteriormente la ricerca oncologica.
Il film, girato interamente a Torino nel 2001, racconta la storia di Andrea, un giovane neolaureato interpretato da Accorsi, che si muove in un limbo esistenziale fatto di sogni, amori e disillusione. Al suo fianco, gli amici Bart (Libero De Rienzo) e Lucia (Mandala Tayde), con cui condivide ansie e piccole gioie quotidiane. L’arrivo di Dolores (Anita Caprioli) cambierà le carte in tavola, accendendo in Andrea la voglia di reinventarsi.
Santa Maradona, oggi film generazionale, fu girato in soli sei settimane in alcune delle piazze e vie più iconiche della città, come piazza Castello, piazza Maria Teresa e piazza Emanuele Filiberto. L’opera valse a Marco Ponti il David di Donatello come miglior regista esordiente, mentre Libero De Rienzo, scomparso prematuramente, fu premiato come miglior attore non protagonista.