A Torino è nato il primo Aperitivo al mondo – Nel 1786 l’ “invenzione” di un distillatore geniale

15/05/2025

Il rito dell’aperitivo, oggi diffuso in tutta Italia e nel mondo, ha le sue origini a Torino, dove è nato come momento di convivialità e scoperta gastronomica. Il termine deriva dal latino “aperitivus”, ovvero “ciò che apre”, con riferimento al suo effetto stimolante sull’appetito. In Piemonte, questa tradizione si intreccia con la “merenda sinoira”, una consuetudine contadina del tardo pomeriggio in cui si gustavano molti piccoli piatti, spesso in quantità tale da sostituire la cena, accompagnati da un buon bicchiere di vino.

Il protagonista assoluto di questo rito piemontese è senza dubbio il Vermouth di Torino. La sua nascita si deve al genio di Benedetto Carpano, un giovane distillatore originario del Biellese che, nel 1786, trasformò un classico digestivo dell’epoca in un vino aromatizzato a base di moscato, china e un mix segreto di erbe. La bevanda conquistò rapidamente i favori della corte sabauda e ancora oggi è considerata un simbolo del Piemonte e dell’eccellenza italiana nel mondo.

Con il tempo, la gamma si è arricchita: celebre è il caso del “Punt e Mes”, una variante dal gusto più amaro, nata – secondo la leggenda – dalla richiesta di un agente di borsa che voleva un aperitivo con “un punto di dolce e mezzo punto di amaro”. Oggi il vermouth si conferma protagonista anche nel panorama contemporaneo della mixology, grazie alla sua versatilità e qualità, riconosciute dai più rinomati bartender e dagli esperti del settore.

L’aperitivo a Torino non è solo una bevanda, ma anche un’occasione per immergersi in una cornice elegante e ricca di storia: i caffè storici della città. Veri e propri salotti urbani, sono stati punto di ritrovo per intellettuali, artisti e politici. Dal 2023 questi locali sono riuniti nell’Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte, con l’ambizione di ottenere il riconoscimento dell’UNESCO.

In questi locali iconici è nato, ad esempio, il tramezzino, nome dato da Gabriele D’Annunzio a quel famoso triangolo di pane farcito che spezza la fame con eleganza. E nella capitale del cioccolato, non si può non citare il Bicerin, deliziosa bevanda servita dal 1763 nell’omonimo locale, fatta da tre strati sovrapposti di cioccolato fuso, caffè e crema di latte.

L’aperitivo nato a Torino non è soltanto una tradizione gastronomica: è un vero patrimonio culturale, fatto di gusto, storia e creatività, capace di evolversi e conquistare il mondo rimanendo profondamente legato alle sue radici piemontesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Fortuna o sfortuna per la città? Per la prima volta in 10 anni il Farò è caduto a metà

Torino – Fortuna o sfortuna per la città? Per la prima volta in 10 anni il Farò è caduto a metà

Torino – Fortuna o sfortuna per la città?  Durante la serata del 23 giugno a Torino, si è svolto come da tradizione il rito del farò di San Giovanni, evento simbolico che rappresenta uno dei momenti centrali delle celebrazioni per il santo patrono della città. La figura del toro, posta sulla cima della catasta di […]

24/06/2025

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. L’evento

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. L’evento

Torino – In Piemonte la partita più bella del mondo – Le squadre composte da ragazzi guariti da tumore. Grande successo per una manifestazione dal forte valore simbolico ed emotivo: si tratta della “Partita più bella del mondo”, un evento sportivo unico nel suo genere che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze provenienti da diversi […]

23/06/2025

Torino – La storica azienda Magneti Marelli rischia il fallimento: 1600 lavoratori a rischio

Torino – La storica azienda Magneti Marelli rischia il fallimento: 1600 lavoratori a rischio

La storica azienda italiana Magneti Marelli a rischio fallimento. La storica Magneti Marelli, un tempo fiore all’occhiello dell’industria automobilistica italiana, sta attraversando una fase di profonda crisi, tanto da avviare la procedura di Chapter 11 negli Stati Uniti. Questa normativa americana consente alle aziende in difficoltà di riorganizzare i propri debiti senza cessare immediatamente l’attività, […]

23/06/2025

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti

Torino -Countdown per la grande festa di San Giovanni: ecco il programma completo dei festeggiamenti La Festa di San Giovanni si avvicina e Torino si prepara a celebrare il patrono della città con tre giorni di festa, che intrecceranno tradizione, intrattenimento e momenti di condivisione. In programma musica per tutti i gusti, rievocazioni storiche, la […]

23/06/2025

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino: degustazioni e incontri

In Piemonte torna ‘Sbarbatelle” – L’evento dedicato alle giovani donne del vino In Piemonte ritorna “Sbarbatelle”, la manifestazione che celebra il contributo delle giovani donne al mondo del vino italiano. L’edizione 2025, l’ottava dalla sua nascita, si svolgerà il 22 e 23 giugno nella splendida cornice della Tenuta Marchesi Alfieri, a San Martino Alfieri (AT), […]

23/06/2025

E’ morto il grande artista italiano Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo

E’ morto il grande artista italiano Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo

E’ morto il grande artista Arnaldo Pomodoro. Amato in tutto il mondo. Arnaldo Pomodoro, celebre maestro della scultura contemporanea, è venuto a mancare nella serata di ieri nella sua abitazione milanese, proprio alla vigilia del suo 99º compleanno. L’annuncio della scomparsa è stato diffuso dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, oggi guidata da Carlotta Montebello. L’artista, conosciuto […]

23/06/2025

Un Torinese su 3 è sotto la soglia di povertà – Sempre più costi e sempre meno cibo nel carrello. I dati allarmanti

Un Torinese su 3 è sotto la soglia di povertà – Sempre più costi e sempre meno cibo nel carrello. I dati allarmanti

La situazione economica delle famiglie torinesi mostra segnali preoccupanti, con un numero sempre maggiore di nuclei familiari che scivolano verso condizioni di fragilità economica. Secondo un’indagine condotta dalla Camera di Commercio di Torino, la percentuale di famiglie in difficoltà è passata dal 12,9% nel 2024 al 29,2% nel 2025, più che raddoppiando. Parallelamente, diminuisce la […]

23/06/2025

Torino – Restyling della Gran Madre: sacrario, muri e scale. Uno dei simboli della città si rifà il look: il progetto

Torino – Restyling della Gran Madre: sacrario, muri e scale. Uno dei simboli della città si rifà il look: il progetto

Uno dei luoghi più rappresentativi di Torino, la chiesa della Gran Madre di Dio, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione, grazie a un finanziamento di 212 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. I lavori coinvolgono sia l’interno che l’esterno dell’edificio sacro e si articolano in tre fasi distinte. Il primo intervento, già avviato […]

22/06/2025

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025