A Torino i Giochi Mondiali Universitari – Acceso il Braciere: “Orgoglio per la città”

21/09/2024

A Torino i Giochi Mondiali Universitari – Acceso il Braciere: “Orgoglio per la città”

“L’accensione della torcia dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali rappresenta un momento di grande orgoglio per Torino, la città dove le Universiadi sono nate, grazie ad una straordinaria intuizione di Primo Nebiolo – ha detto il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo -. Oggi celebriamo la tradizione di questo evento e guardiamo al 2025, preparandoci a dare il benvenuto ad atlete ed atleti da tutto il mondo uniti dai valori della lealtà sportiva e dell’inclusione. I Giochi saranno una grande festa, che ancora una volta ci ricorderà dell’importanza dello sport per tutte e tutti noi, in particolar modo per le nuove generazioni. Atlete e atleti daranno spettacolo e saranno esempio per le nostre ragazze e i nostri ragazzi: la fiaccola che accendiamo oggi proietta, simbolicamente, la sua luce sul futuro: Torino è pronta ad accogliere questo grande evento internazionale e a diffondere il suo messaggio positivo al mondo intero”.

Una cerimonia particolarmente emozionante e di grande importanza per la Città, che dal 2018, secondo un protocollo strutturato tra FISU e CUS Torino, è sede della Fiamma della Conoscenza: in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Comitati dei Paesi organizzatori dei Giochi si recano a Torino per accendere la Fiaccola che, dopo il percorso, accende il Braciere dei Giochi nella città ospitante.

Come è noto, questa sarà un’edizione speciale per la Fiaccola, che è partita da Torino per presentarsi all’Europa e al mondo, ritornando infine in Piemonte per concludere il suo tour dove tutto è cominciato, ovvero a Torino e nelle nostre Valli, quando il 13 gennaio si accenderà il Braciere dei Torino 2025 FISU Games Winter.

Per la prima volta nella storia dei Giochi, alla Cerimonia presso il Rettorato erano presenti i Capi Delegazione di 25 dei Paesi coinvolti, oltre alle massime autorità che partecipano al grande evento FISU Games: il “padrone di casa”, ovvero il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, il Presidente FISU Leonz Eder, il rappresentante di FederCusi Lorenzo Lentini, Fabrizio Ricca in rappresentanza della Regione Piemonte, il Sindaco della Città Stefano Lo Russo, il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis e il Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti.

Durante la Cerimonia è stata portata al Rettorato la Torcia delle prime Universiadi – datata 1959 – che, passando dalle mani del Rettore di UNITO a quelle del Rettore di POLITO, a quelle del Presidente del CUS Torino e infine a quelle del Presidente di FederCUSI, è giunta al Presidente FISU per l’accensione del Braciere. Dal Braciere è stata quindi accesa la Torcia Guarini e si è ufficialmente avviata la Staffetta dei Tedofori, che dal Rettorato dell’Università hanno attraversato il centro cittadino e portato la Fiaccola a Piazza Palazzo di Città, dove è stata accolta dai 100 studenti in rappresentanza delle scuole del territorio, da 50 volontari in rappresentanza di tutto il corpo Volontari e dai Capi Delegazioni in rappresentanza dei 25 Paesi che prenderanno parte a Torino 2025 FISU Games.

I Tedofori e Ambassadors Irma Caldara, Ricardo Maglio e Raffaele Zich hanno concluso la prima giornata di staffetta presso il Pala Gianni Asti (già PalaRuffini) con la consegna della Fiamma del Sapere al Presidente del Comitato, per custodirla nella Lanterna che verrà usata per trasportare la Fiamma da una tappa all’altra del Tour. La prima tappa è in programma il 23 settembre a Bruxelles presso il Parlamento Europeo nella giornata di apertura della settimana europea dello sport #BEACTIVE.

A chiudere la Giornata Mondiale dello Sport Universitario, al Pala Gianni Asti la grande festa Let’s IDUS, un party con ingresso gratuito aperto a tutti, con momenti di spettacolo acrobatico, esibizioni, dj set e magia, pensato per far ballare e divertire i più giovani e per dare il via alla campagna di adesione dedicata ai Volontari e promuovere il Mese dello Sport CUS Torino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025