A Torino il boom del Borgo della Gran Madre – Locali, ristoranti, cocktail e ottimi gelati: la movida (tranquilla) è qui

02/07/2025

Il quartiere della Gran Madre sta vivendo una trasformazione che lo sta rendendo un punto di riferimento per chi cerca esperienze gastronomiche di qualità, senza però perdere il suo spirito autentico e radicato nella tradizione torinese. In un’atmosfera che conserva il fascino dei vecchi negozi di quartiere — tra botteghe di artigiani, librerie indipendenti, profumerie rare, panifici storici e caffè dove si giocava al totocalcio — stanno prendendo piede ristoranti moderni, enoteche ricercate, locali dove gustare cocktail e piatti gourmet. Il cuore pulsante di questa rinascita si estende da Piazza Gran Madre fino a via Monferrato e via Cosmo, offrendo un’alternativa più pacata alla movida, fatta di incontri rilassati, buon cibo e ottimi calici, frequentati da un pubblico trasversale e adulto.

I ristoranti rappresentano il simbolo più evidente di questa evoluzione.

Come riporta la pagina di eno-gastronomia del Corriere della Sera, fra i più noti c’è Almondo Trattoria, citato anche dalla Guida Michelin, che segna un ritorno alla cucina semplice e tradizionale. A pochi metri si trovano il raffinato Wallpaper, bistrot dal gusto contemporaneo, ed Esca, specializzato in cucina di mare. Salendo verso via Lanfranchi troviamo Imbianchini, un locale storico con un cortile ombreggiato, e in via Villa della Regina convivono la tradizionale Locanda della Regina e il giapponese Miyabi, a conferma di una proposta gastronomica varia e multiculturale.

Scendendo lungo via Cosmo si incontrano l’elegante Cannavacciuolo Bistrot, premiato e riconosciuto per la sua cucina di alta gamma, e Il Canto del Gallo, enoteca con gastronomia che fa da sponda precollinare allo storico locale di Santa Rita. Ma è in via Monferrato, strada pedonale e animata, che si concentrano molte delle novità: il pugliese Madre!, Aroma, con piatti creativi ispirati alla tradizione, Il Salsamentario, iconico ristorante vegano, il classico Monferrato aperto dal 1820 e La Cucina di Damasco, che porta i sapori siriani in versione street food o con tavolini all’aperto.

In pochi isolati si contano oltre una dozzina di locali, ciascuno con la propria identità, attorno alla storica chiesa della Gran Madre. Tuttavia, ciò che davvero rende speciale questo quartiere sono i locali più raccolti e familiari. Wine Moment, nuova sede dell’enoteca Rossorubino, è perfetto per un aperitivo o un pranzo veloce. Rabezzana, poco distante, aggiunge alla proposta vino e cucina una curata selezione musicale, spesso jazz. Sul lato opposto della strada, al civico 23, Piolino Vini e Caffè è una tappa fissa, così come il piccolo Bar Dopo, dove si possono gustare maritozzi e toast accompagnati da un aperitivo italiano. Il vicino Bar Briac, all’angolo con via Santorre di Santarosa, mantiene lo spirito del bar di una volta.

Non mancano i piaceri dolci: le creazioni di Chicchisani e della Pasticceria Sabauda, i gelati di Gasprin e di Fiorio, che sorge accanto al sempre affollato Gran Bar, storico dal 1960. Da segnalare anche la gastronomia Roby & Roby, nota per i suoi agnolotti, e il Pastificio Gran Madre, attivo dal 1969. Tra le novità più interessanti, il cioccolatiere Spegis, che in via Monferrato propone una “monmousse”, deliziosa mousse fredda al cioccolato peruviano, ideale nelle giornate estive.

Il fascino della zona della Gran Madre sta proprio nella sua capacità di rinnovarsi con gusto e sobrietà, mescolando innovazione e memoria, in perfetto spirito torinese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025