A Torino inaugurano i nuovi Orti Urbani: “Chiunque potrà coltivare il proprio spazio verde” INFO

10/11/2024

A Torino inaugurano i nuovi Orti Urbani: “Chiunque potrà coltivare il proprio spazio verde”

Cascina Falchera – affidata in concessione dalla Città al Consorzio Kairòs per 19 anni e gestita in collaborazione con ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) – ha riaperto le porte nel maggio 2023 con nuove vocazioni e molteplici iniziative. La Cascina, infatti, oltre a essere un punto di riferimento per il sistema delle scuole torinesi, ospita diverse attività tra cui l’orticultura.

“La costante crescita delle attività all’interno di Cascina Falchera è motivo di orgoglio per la nostra Città. Il rinnovamento degli spazi della cascina effettuato lo scorso anno – afferma Carlotta Salerno, assessora alle Politiche Educative e Giovanili del Comune di Torino – ha contribuito a fornire un piccolo angolo di natura a disposizione di tutta la cittadinanza, per bambine, bambini e famiglie. L’inaugurazione degli orti comunitari urbani è quindi un ulteriore segno tangibile del prezioso lavoro intrapreso insieme al Consorzio Kairos, che ringrazio per l’impegno e la dedizione”.

Gli orti comunitari urbani sono un progetto innovativo che apre le porte dell’orticoltura urbana a cittadini di tutte le età. Gli orti, infatti, sono pensati per chiunque voglia coltivare il proprio spazio verde: dai residenti di Falchera agli abitanti di Torino e delle cittadine vicine, sia singoli che gruppi e associazioni. Grazie a un bando dedicato, gli orti offriranno a ciascuno la possibilità di mettersi in gioco, imparare e condividere esperienze.

Questa iniziativa, oltre a favorire l’autoproduzione agricola, promuove anche l’educazione ecologica e la costruzione di una comunità attenta all’ambiente. Gli Orti Comunitari diventano così un luogo di aggregazione e di crescita dove le persone possono coltivare non solo ortaggi, ma anche relazioni e legami duraturi.

I nuovi orti nascono nell’ambito di due progettazioni principali: CoFarm4cities e Ecosistema Agroforestale Urbano.

CoFarm4cities, finanziato da Interreg e realizzato in collaborazione con il Comune di Torino e il Consorzio Kairos, si pone l’obiettivo di sviluppare un modello replicabile per la gestione sostenibile delle aree agricole periurbane. A tal fine, all’interno della Cascina Falchera, si sta costruendo una rete di ortolani che abiteranno e animeranno gli orti, rendendo la città più autosufficiente e sostenibile.

Ecosistema Agroforestale Urbano, guidato da Orti Generali in collaborazione con Torino Urban Lab e il Consorzio Kairos e realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, mira, invece, a trasformare le aree urbane in vere e proprie food forest. Con la rigenerazione delle rive fluviali e la creazione di spazi verdi per animali e comunità, il progetto propone un ecosistema urbano che fornisce frutta, noci e ortaggi, rendendo la città più verde e resiliente e crea nuovi modelli di gestione ecologica a servizio della comunità.

A partire dall’11 novembre, in coincidenza con l’inizio dell’anno agrario, i nuovi ‘ortisti’ potranno inoltre partecipare a un percorso formativo gratuito di avviamento all’orticoltura, organizzato dalla cooperativa Limen in collaborazione con il Consorzio Kairos. Un’opportunità imperdibile per scoprire le tecniche di coltivazione e per imparare a curare un orto urbano, valorizzando il proprio impegno e contribuendo al benessere collettivo. Info: https://cascinafalchera.it/gli-orti-di-cascina-falchera/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte Agli Alpini il riconoscimento di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte”. L’emendamento, proposto dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, è stato approvato dal Consiglio regionale, e va ad integrare il secondo articolo della legge regionale del 2022 con la quale veniva istituita […]

17/07/2025

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di forte incertezza su scala globale. Dopo anni in cui sembrava rappresentare il futuro indiscusso della mobilità, oggi la realtà è più complessa e meno rosea di quanto previsto. In Cina, pur con dati apparentemente positivi – a giugno 2025 le vendite sono salite del 18,6% […]

17/07/2025