A Torino la celebre Venere di Botticelli ai “raggi X” – Uno studio cercherà di scoprire i segreti del Capolavoro. Ecco come

27/06/2025

A Torino la famosissima Venere di Botticelli ai “raggi X” – Uno studio cercherà di scoprire i segreti del Capolavoro.

Uno dei tesori più apprezzati conservati ai Musei Reali di Torino è senza dubbio la “Venere” attribuita a Sandro Botticelli. Amata dal pubblico e spesso prestata per importanti esposizioni internazionali, questa opera è oggi al centro di un progetto di studio approfondito, finalizzato a indagare i suoi aspetti nascosti, attraverso sofisticate tecniche scientifiche.

Il dipinto, oggi visibile a Palazzo Chiablese nell’ambito della mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione (fino al 27 luglio), raffigura la dea dell’amore in una posa solenne, su fondo scuro, in piedi su una base in pietra. A differenza della celebre Nascita di Venere conservata agli Uffizi, questa versione torinese si distacca dal paesaggio idilliaco e si avvicina maggiormente al linguaggio della scultura classica. La figura indossa un velo trasparente e adotta un gesto di pudore che richiama modelli iconografici antichi, come la Venus pudica romana, esposta accanto all’opera nella stessa mostra.

La resa pittorica della figura colpisce per l’effetto realistico dato da luci e ombre e per l’intensità emotiva del volto, che molti studiosi ritengono ritrarre Simonetta Vespucci, musa rinascimentale, idealizzata per la sua bellezza eterea e scomparsa in giovane età.

Ad oggi, esistono solo tre “Veneri nude” attribuite a Botticelli o alla sua bottega: oltre a quella torinese, una si trova alla Gemäldegalerie di Berlino e un’altra in una collezione privata svizzera. La versione berlinese si distingue per alcuni elementi stilistici, come i tratti del viso e l’acconciatura, più chiara e fluente rispetto a quella torinese, che invece si caratterizza per una capigliatura più scura e raccolta, ornata con una perla e una piuma, dettaglio emerso solo grazie a esami recenti.

Il nuovo progetto di studio, denominato VE.N.E.RE., utilizza tecniche di indagine avanzate come la spettroscopia FT-IR e la scansione VIS-NIR. Questi strumenti permettono di analizzare strati nascosti sotto la superficie pittorica, individuando disegni preparatori, ripensamenti dell’artista e materiali utilizzati.

Le analisi hanno rivelato interessanti dettagli del processo creativo di Botticelli: contorni ripassati con cura, modifiche a gambe, mani e piedi, e un’attenzione particolare al volto della dea. Inoltre, è stata scoperta una cornice architettonica intorno alla figura, che la inserisce in una nicchia in pietra, accentuandone l’aspetto scultoreo.

La direttrice della Galleria Sabauda, Enrica Pagella Bava, ha annunciato che i risultati della ricerca saranno presentati prossimamente in giornate di studio riservate a esperti, ma non mancheranno eventi aperti al pubblico: visite guidate, laboratori e pubblicazioni racconteranno al grande pubblico questa straordinaria indagine su una delle opere più affascinanti del Rinascimento italiano.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025