A Torino la libreria più lunga del mondo – Torna “Portici di Carta”, con grandi ospiti: l’evento

02/10/2024

A Torino la libreria più lunga del mondo – Torna “Portici di Carta”

Portici di Carta, uno dei più grandi eventi in Italia dedicati al libro, con i suoi due chilometri di libreria sotto i portici del centro di Torino, torna nel fine settimana del 12 e 13 ottobre, dedicata alla scrittrice e attrice Goliarda Sapienza a cento anni dalla sua nascita. Anche questa diciassettesima edizione è organizzata dal Salone internazionale del Libro e dalla Città di Torino, che per il secondo anno partecipa all’iniziativa con il progetto Portici della Legalità.

“Anche quest’anno Portici di Carta riporterà la libreria più lunga del mondo nel centro della nostra città – ha dichiarato il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo – regalando un appuntamento da non perdere a turisti e appassionati lettori, grandi e piccoli. Per la seconda edizione l’iniziativa si arricchirà della collaborazione con le Giornate della Legalità, organizzate dalla Città di Torino con Fondazione per la Cultura, che daranno vita ai Portici della Legalità e, insieme alle Biblioteche Civiche, al Bibliobus della Legalità, con un calendario di appuntamenti a tema. Sarà anche l’occasione per annunciare i finalisti della terza edizione del Premio Gianni Mura, che la Città ha dedicato ad uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani con l’obiettivo di promuovere attraverso la letteratura i valori dello sport. Un ventaglio di sinergie che siamo certi sapranno arricchire ulteriormente il già ricco programma del fine settimana e che dimostrano l’attenzione e l’interesse dell’amministrazione per questa iniziativa. Portici di Carta è un importante esempio di come grazie alla cultura e agli eventi diffusi le strade e le piazze della nostra città possano diventare ancor di più luoghi di aggregazione, incontro, scambio e crescita culturale per tutte e tutti”.

Quest’anno saranno 68 le librerie, 62 gli editori piemontesi e 42 gli espositori del Libro ritrovato. L’evento è anche occasione per assistere agli oltre 120 appuntamenti in programma, tra letture, dialoghi, spettacoli, laboratori, presentazioni di libri e incontri con autrici e autori italiani e internazionali.

Il programma culturale vedrà la presenza di ospiti italiani e internazionali, per tutte le età, tra cui (in ordine alfabetico): Marco Balzano e Marco Revelli; Rosi Braidotti e Giorgia Serughetti; Matteo Bussola e Fabio Geda; Cristina Cassar Scalia e il nipote Giulio; Diego De Silva e Luciana Littizzetto; Beatrice Del Bo con Marco Pautasso; Francesco Filippi e Gianni Armand-Pilon; Carlotta Fruttero e Teresa Cioffi; Paula Hawkins (UK); Björn Larsson (Svezia); Antonella Lattanzi; Andri Snær Magnason (Islanda) e Laura Pezzino; Rocco Papaleo; Luīze Pastore (Lituania); Stefano Tacconi e Maurizio Crosetti. E con la partecipazione di Stefania Bertola, Guido Catalano, Valentina Farinaccio e Ester Viola, giurati del concorso A/R Andata e racconto organizzato dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS.

Tanti gli appuntamenti per i più piccoli, con il programma Mini Portici e il ciclo Portici a Scuola, realizzati grazie alla collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri Piemonte e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. Nell’ambito del progetto Il giro del mondo in 40 libri, il Centro Interculturale della Città di Torino organizza incontri letterari sui temi dell’immigrazione, dell’intercultura e dell’inclusione.

In Piazza San Carlo faranno tappa i due Bibliobus, le biblioteche itineranti della Città di Torino. Il primo Bibliobus, inaugurato nell’edizione 2018 di Portici di Carta, è dotato di un catalogo di circa 6000 titoli per adulti e bambini, computer e connettività Wi-Fi e mette gratuitamente a disposizione il prestito di libri e documenti e la sua biblioteca digitale. Per Portici di Carta 2024 sarà inaugurato il secondo Bibliobus, che ospiterà BILL, la Biblioteca della Legalità, una bibliografia ragionata che si arricchisce annualmente di nuovi testi (narrativa, saggistica, fumetti, graphic novel e albi illustrati, progetto volto a rafforzare la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni.

Arricchiscono ulteriormente il programma sei passeggiate letterarie, l’itinerario editoriale I luoghi dell’editoria a Torino, i concorsi letterario A/R Andata e racconto e Lingua Madre, il talent letterario Crea Incipit e la tavola rotonda Librerie in movimento.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata sul sito www.salonelibro.it., dove è anche possibile consultare il programma dettagliato delle iniziative.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte Agli Alpini il riconoscimento di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte”. L’emendamento, proposto dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, è stato approvato dal Consiglio regionale, e va ad integrare il secondo articolo della legge regionale del 2022 con la quale veniva istituita […]

17/07/2025