A Torino la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura: incontri, concerti e spettacoli. L’appuntamento

24/02/2023

Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.

Il Festival nasce da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo e imprenditore, che ne sono rispettivamente direttore artistico e responsabile scientifico. Se chiediamo alle persone: preferite farvi operare da un dentista del 1930 o da uno moderno?, nessuno preferirà quello antico – nessuno sosterrà che il trapano di una volta fosse migliore e che un’operazione senza anestesia temprasse il fisico. Se invece cambiamo oggetto e chiediamo: preferite il cibo di una volta o quello moderno?, la risposta non sarà scontata, nella convinzione che l’agricoltura di un tempo fosse migliore, meno inquinante, più salubre, più naturale. Il Festival nasce intorno ad alcune riflessioni su questo paradosso.

Come mai nel primo caso l’innovazione è sentita come una spinta migliorativa ed entusiasmante, mentre nel secondo rappresenta un limite?” si chiede Antonio Pascale. “Forse perché l’agricoltura è stata raccontata male, usando immagini stereotipate e il cittadino non è in grado di orientarsi? In questo Festival ci proponiamo di raccontare l’agricoltura in modo nuovo, con dovizia di particolari. Racconteremo la straordinaria avventura della terra, com’è cambiata negli anni, che novità ci sono nel settore agricolo. L’avventura della terra altro non è che la nostra avventura nel mondo, e nella vita. Interrogarsi sulla terra significa provare a rispondere anche ad alcuni dilemmi che ci tormentano e cercare delle soluzioni a problemi comuni.

L’idea di questo Festival è nata, improvvisa, nel maggio del 2022, durante Eurovision, nell’atmosfera magica delle serate di tarda primavera che solo Torino sa regalarti” dichiara Maria Lodovica Gullino. “ColtivaTo nasce per raccontare l’agricoltura che nutre il mondo, evidenziando soprattutto l’innovazione che sta dietro alle produzioni agricole e il bisogno continuo di innovare con la ricerca. Come ricercatore ho sempre sentito l’esigenza di comunicare, ai tecnici e al pubblico, i risultati della ricerca. Perché buona parte della ricerca è finanziata con fondi pubblici e da ciò deriva l’obbligo morale di fare conoscere a chi paga le tasse cosa si fa con il loro denaro e perché la comunicazione permette al pubblico di fare scelte consapevoli. Torino ha una storia di Festival ed eventi di grande successo, seguiti da un pubblico attento e preparato. È proprio a questo pubblico che, con grande umiltà, ci rivolgiamo con ColtivaTo, con un programma ambizioso, ben consapevoli che portare l’agricoltura in città, nelle eleganti sale di sedi auliche sia una sfida. Dietro a ColtivaTo ci sono la passione e l’amore profondo che legano tutti quanti hanno voluto questo Festival, verso un settore produttivo di grande importanza in Piemonte e in Italia, spesso purtroppo trascurato o poco conosciuto.

ColtivaTo vuole dunque provare a rispondere a queste domande, proponendosi di parlare della “vera” agricoltura, spesso diversa da quella immaginata, bucolica, in modo rigoroso, basato su fatti e numeri, da un punto di vista di economia e lavoro, di innovazione, scienza tecnologia, senza dimenticare il cambiamento climatico e la sostenibilità, che all’agricoltura sono strettamente (inter)connessi. Il tutto con spirito critico ma aperto, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi di carattere strettamente scientifico, come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli teatrali, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori. Perché raccontare l’agricoltura significa coltivare conoscenza e da qui nasce anche il nome del Festival – ColtivaTo.

ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi nella città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, da un punto di vista produttivo e scientifico. Il Circolo dei lettori, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la Cavallerizza Reale e il Palazzo Civico ospiteranno le diverse sessioni del Festival, mentre il Cinema Massimo e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” saranno sede di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

ColtivaTo opera in sinergia con altri importanti festival torinesi, quali Biennale Tecnologia Biennale Democrazia, con due appuntamenti in programma, mentre il 24 marzo alle 18.30 al Circolo dei lettori, nell’ambito di Biennale Democrazia, si terrà un’anteprima di ColtivaTo con un intervento di Antonio Pascale dal titolo Da Pinocchio a Masterchef, introdotto da Maria Lodovica Gullino.

L’inaugurazione si terrà venerdì 31 marzo alle ore 16 alla Cavallerizza Reale di Torino con gli interventi di apertura Salute Circolare, la salute del futuro di Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede Europea della Johns Hopkins University SAIS, e Il grano e la pietra di Antonio Pascale, preceduti dai saluti istituzionali. Un’occasione per riflettere su quanto la salute dell’uomo, delle piante e del pianeta stesso siano in realtà intimamente interconnesse, e una entusiasmante, divertente storia della natura umana attraverso il grano, simbolo di vita e protezione dalla morte.

Maggiori informazioni: https://www.coltivato.com/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Ancora un successo al “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte per lo spettacolo di Beppe Braida: la serata evento

Ancora un successo al “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte per lo spettacolo di Beppe Braida: la serata evento

Venerdì 04 Aprile 2025, al ristorante “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte, è andata in scena la terza serata-evento, prevista nel calendario dei festeggiamenti per il trentennale del locale. Si è esibito il comico torinese Beppe Braida, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a vari programmi televisivi quali Zelig, Colorado Cafè, Striscia la […]

05/04/2025

Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO

Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO

Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo chapiteau installato per il periodo di kermesse in piazza Mercato, dopo il successo del fine settimana con due sold out per lo spettacolo Hesperus di Circo Madera. A festival non ancora concluso, sono già stati superati i 2mila spettatori. […]

25/09/2023

Ferragosto a Torino – Tantissimi eventi, fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutte le INFO

Ferragosto a Torino – Tantissimi eventi, fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutte le INFO

Ferragosto a Torino – Fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutti gli eventi INFO Sono tante le attività per chi rimarrà in città il 15 agosto, tra le aperture straordinarie di musei, piscine e cinema goditi la Città, tante le idee per trascorrere un bel weekend di festa. I musei aperti Palazzo Madama: il […]

14/08/2023

Torino – Grandioso successo per il ‘Kappa Futur Festival’: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica,  capitale della musica elettronica”

Torino – Grandioso successo per il ‘Kappa Futur Festival’: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica, capitale della musica elettronica”

Torino – Grandioso successo per il Kappa Futur Festival: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica, capitale della musica elettronica” Sono stati i giorni più attesi per gli appassionati del settori. Fino a domenica 2 Luglio  Torino che è diventata il centro musicale mondiale. Il Kappa FuturFestival, uno dei più importanti eventi di […]

03/07/2023

A Torino un grande evento – Torna il maestro Riccardo Muti: incasso del concerto per la lotta ai tumori

A Torino un grande evento – Torna il maestro Riccardo Muti: incasso del concerto per la lotta ai tumori

Città di Torino, Fondazione per la cultura e Lingotto uniti per portare a Torino la Chicago Symphony Orchestra sotto la direzione del maestro Riccardo Muti, con un concerto i cui incassi saranno devoluti alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa insieme alla nuova stagione de […]

12/06/2023

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto INFO

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto INFO

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto Dal 2 al 4 settembre 2023 tornerà Autolook Week Torino, l’evento che celebra la passione automobilistica nel centro di Torino. La città in quei giorni, diventerà un museo a cielo aperto e vedrà numerose e suggestive parate […]

09/06/2023

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano: date e programma

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano: date e programma

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano. È “Città” il tema dell’edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e a interpreti d’eccellenza, coinvolgendo il pubblico in […]

17/05/2023

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra costumi, scenografie e proiezioni

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra costumi, scenografie e proiezioni

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra scenografie, costumi e proiezioni Queenmania Rhapsody è uno spettacolo in programma al Teatro Alfieri di Torino il 20 maggio, che celebra la carriera dei Queen e di Freddie Mercury attraverso costumi, scenografie e proiezioni video. Lo show, scritto dal giornalista e scrittore Francesco Freyrie, […]

15/05/2023

A Torino ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO

A Torino ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO

A Torino  ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO La Citroniera di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino ospita Van Gogh Experiece: una mostra multimediale che guida il visitatore in un’esperienza multisensoriale. Ci saranno anche eventi speciali con: sessioni di yoga e pilates, concerti di musica classica, performance […]

09/05/2023