06/12/2024

Territorio

A Torino nasce il Super Caccia del futuro. Il business della guerra continua: un progetto da 200 milioni di euro

CONDIVIDI

A Torino nasce il Super Caccia del futuro

Il progetto GCap (Global Combat Air Program), destinato a rivoluzionare la difesa aerospaziale, rappresenta uno dei più ambiziosi sviluppi tecnologici nel settore militare e civile. Al centro di questa iniziativa c’è il futuro supercaccia pilotato dall’intelligenza artificiale, destinato a sostituire l’Eurofighter Typhoon nelle flotte europee. Torino, e in particolare la sede di Leonardo a Caselle, si prepara a diventare un punto nevralgico per la sua realizzazione.

Un sistema integrato per dominare aria, terra, mare e spazio
Il GCap non si limita alla progettazione di un semplice velivolo, ma mira a creare un sistema di difesa all’avanguardia, capace di operare su più fronti: aria, terra, mare, spazio e cybersicurezza. Grazie all’intelligenza artificiale e alle capacità di supercalcolo, il caccia potrà essere pilotato in modalità remota o autonoma. Inoltre, fungerà da piattaforma connessa con sistemi periferici, come basi spaziali, satelliti e navicelle, sia pilotati che autonomi.

Il primo volo del supercaccia è previsto per il 2028, ma le attuali tensioni geopolitiche, come i conflitti in Ucraina e Medio Oriente, potrebbero accelerare i tempi di sviluppo.

Il GCap è il frutto della fusione tra il progetto Tempest, nato in collaborazione tra Italia e Regno Unito, e il programma F-X del Giappone. Sebbene sia stata valutata l’eventuale partecipazione dell’Arabia Saudita, questa non si è concretizzata, ma il progetto rimane aperto ad altri partner internazionali. Attualmente, 9.000 persone e un migliaio di aziende sono coinvolte nel programma, con un investimento iniziale di 200 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo.

Torino, centro strategico del progetto
Durante un’audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, Guglielmo Maviglia, responsabile del progetto per Leonardo, ha confermato che la sede principale per le attività del GCap sarà Torino Caselle. Tuttavia, l’intero sistema si avvarrà del contributo degli altri stabilimenti del gruppo Leonardo, distribuiti in diverse località. Con la possibilità di dominare tutti gli ambiti della difesa e con applicazioni trasversali tra aerospazio e cybersicurezza, il GCap rappresenta non solo un’opportunità strategica per il settore militare, ma anche un pilastro per l’innovazione tecnologica. Inoltre, l’Italia, con Torino al centro, si pone come un attore chiave nel panorama internazionale della difesa e dello spazio.

 

19/01/2025 

Sport

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sport

L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è

L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...