A Torino nasce l’ elettricità portatile anti-blackout – Ecco l’innovazione, creata da ragazzi Torinesi

02/07/2025

Una startup torinese, Reefilla, fondata nel 2021 da un gruppo di giovani imprenditori, ha dato vita a un dispositivo rivoluzionario nel campo dell’energia portatile: Voltab, un generatore elettrico compatto, silenzioso ed ecologico, pensato per fornire corrente in qualsiasi situazione, senza emissioni inquinanti né rumori molesti. Il prodotto sarà disponibile sul mercato da settembre, con l’obiettivo di cambiare il modo in cui affrontiamo l’accesso all’energia in contesti mobili o d’emergenza.

Voltab ha la forma e la dimensione di una valigetta, pesa meno di 20 chilogrammi e può accumulare energia tramite la rete elettrica o da un pannello solare. La potenza in uscita è di 4,2 kW e la capacità della batteria è di 3,1 kWh. A differenza dei classici generatori alimentati a benzina o diesel, non produce fumi, non fa rumore e garantisce un’efficienza energetica molto più elevata. È pensato per un ampio spettro di utilizzi: dall’alimentazione di apparecchi domestici in caso di interruzione della corrente, al supporto per eventi, lavori nei cantieri, camper, barche o ricarica d’emergenza per auto elettriche (fino a 30 km di autonomia).

Una risposta concreta ai blackout e all’assenza di rete
Il dispositivo si propone come soluzione ideale nei momenti in cui l’elettricità non è disponibile, sia in contesti quotidiani che in situazioni d’urgenza. Di recente, proprio a Torino, la città natale del progetto, si sono verificati dei blackout che confermano la necessità di un’alternativa efficiente e accessibile.

Tecnologia sviluppata interamente a Torino
Voltab è interamente ideato, progettato e assemblato localmente, nel laboratorio R-lab del quartiere Vanchiglietta. Reefilla ha scelto di valorizzare la filiera torinese e italiana, affidandosi a fornitori del territorio per la produzione dei componenti. La startup crede in un modello sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale, mantenendo corta la catena di approvvigionamento, ma con una visione già rivolta all’estero.

Due versioni per esigenze diverse
Voltab sarà disponibile in due modelli:

Voltab standard, con due prese Schuko per alimentare qualsiasi apparecchio.

Voltab EV, dotato di presa Tipo 2, pensata per i proprietari di veicoli elettrici.

Secondo Marco Bevilacqua, CEO di Reefilla, l’idea iniziale era quella di creare una soluzione portatile per la ricarica elettrica, ma nel tempo è emerso che il potenziale era molto più ampio. Ora l’obiettivo è ridefinire gli standard del settore, offrendo un prodotto che unisca efficienza, design e versatilità, tutto in meno di 20 kg.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025