A Torino nasce la prima Moto “in legno” a emissioni Zero – Ecco il “folle” progetto, unico al mondo

10/12/2024

A Torino nasce la prima Moto “in legno” a emissioni Zero – Ecco il “folle” progetto

A Torino, Diego Alfani, imprenditore “visionario” di 48 anni, ha realizzato un’impresa unica: ha progettato e costruito la prima moto in legno elettrica al mondo, omologata per la circolazione stradale. Questo progetto, nato durante la pandemia e sviluppato con creatività e determinazione, ha portato alla nascita della startup Lignea nel 2022. La moto, chiamata Lignea Country, combina sostenibilità, design innovativo e artigianalità.

La storia è stata raccontata dal il quotidiano La Stampa. Durante il lockdown, mentre molti si dedicavano alla panificazione, Alfani ha deciso di costruire veicoli insieme ai suoi figli, partendo da un go-kart. Finito il ferro disponibile, ha optato per il legno, grazie alla vicinanza con un rappresentante di legnami. Laureato in Scienze Ambientali e Forestali, ma cresciuto nell’azienda di utensili della sua famiglia, Alfani ha saputo unire le sue competenze tecniche con la passione per l’ambiente.

Caratteristiche della Moto
La Lignea Country è un ciclomotore elettrico della categoria L1, utilizzabile dai 14 anni. È costruita con legno di okumé, un materiale proveniente da foreste certificate in Africa e trattato per resistere all’acqua e agli abrasivi. Questo legno, usato anche nel settore nautico, è molto resistente, come dimostrano le palafitte veneziane e gli scafi delle navi. Gli altri componenti, come forcelle, cerchi e luci, non sono in legno ma completano il design unico del veicolo.

Produzione e Vendite
La moto, che ha un’autonomia variabile tra 70 e 140 chilometri a seconda del modello, è venduta a un prezzo base di 7.000 euro, riducibile a circa 5.000 euro con incentivi statali. Finora sono stati venduti cinque esemplari, con interesse crescente da parte di acquirenti italiani e stranieri. La startup mira a produrre tra 100 e 150 unità all’anno.

Le Sfide per l’Omologazione
Il percorso per ottenere l’omologazione stradale è stato complesso e ha richiesto oltre un anno e mezzo. In assenza di esperienze simili in Italia, Alfani si è rivolto al Ministero dei Trasporti irlandese. Uno degli ostacoli principali è stato superare il test della camera semi-anecoica, che misura le emissioni elettromagnetiche. Dopo sei tentativi falliti, la moto ha finalmente ricevuto il via libera, un traguardo che ha permesso ad Alfani di presentare il veicolo all’Eicma, il celebre salone dei motori.

La Visione di Alfani
Diego Alfani, pur sostenendo la mobilità sostenibile, ritiene che alcune tradizioni motoristiche, come la Formula 1, debbano mantenere il fascino dei motori a benzina. La sua creazione rappresenta una rivoluzione nel settore delle due ruote, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare al piacere del design e dell’artigianalità.

” Alfani è un grande sostenitore della mobilità green – scrive La Stampa –  “ma non è un oltranzista. È convinto che gli sport a motori debbano essere esclusi dalla svolta ambientale: «I motori di Formula 1 devono fare rumore, non possono non puzzare di benzina”.

Foto: © Moto Lignea

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino piange la scomparsa di Alberto Bolaffi, figura storica e punto di riferimento mondiale nel campo del collezionismo. Presidente onorario dell’omonima casa d’aste, Bolaffi è venuto a mancare all’età di 89 anni. A darne notizia è stata la società stessa, con una nota carica di commozione: “È con profondo dolore che la Bolaffi S.p.A. annuncia […]

16/07/2025

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE Luca Crosetto è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente della Camera di Commercio di Cuneo. Un momento significativo per il sistema economico locale, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e attori del territorio alla cerimonia di proclamazione. Tra i presenti […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

A Torino nasce un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà internazionale: i pannelli solari non più utilizzati dalle aziende del territorio torinese verranno riutilizzati per portare energia in diverse zone dell’Africa, alimentando scuole, pozzi, piccoli impianti di refrigerazione e attività locali. Il progetto si fonda su una riflessione fondamentale: sebbene la produzione di energia […]

16/07/2025

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat.  Per la prima volta da quando esiste, il Caat di Torino — il Centro Agroalimentare che ogni giorno rifornisce i mercati cittadini di prodotti ortofrutticoli freschi — ha chiuso completamente i battenti. Un evento senza precedenti, definito “storico” dall’Associazione piemontese dei grossisti agroalimentari […]

15/07/2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Potenziata la linea Treni verso Milano ogni due ore da Asti, Alessandria e Novi Ligure e ogni 30 minuti da Tortona: sono queste le principali conseguenze dell’importante protocollo d’intesa che potenzia i collegamenti ferroviari tra Piemonte, Lombardia e Liguria. A firmare il documento sono stati questa mattina a […]

15/07/2025

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino si conferma come uno dei centri più dinamici e all’avanguardia d’Italia nel campo dell’innovazione. All’interno dell’incubatore d’impresa 2i3T dell’Università di Torino stanno prendendo vita numerosi progetti, che spaziano dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, fino alle soluzioni smart per la vita quotidiana. In questa “officina del futuro”, sono state avviate 17 nuove startup solo negli ultimi […]

15/07/2025

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

In Italia, la distanza tra chi possiede molto e chi ha poco sta crescendo in modo preoccupante. Secondo il centro studi Tortuga, formato da giovani esperti in ambito economico e sociale, il Paese non sta diventando più ricco nel complesso, ma sempre più ingiusto nella distribuzione dei beni. L’organizzazione denuncia che una fetta molto ristretta […]

15/07/2025

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica Sarà Torino a ospitare. la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. L’appuntamento dal 27 al 29 Maggio 2026. La tre giorni si terrà alle […]

15/07/2025