10/12/2024

Territorio

A Torino nasce la prima Moto “in legno” a emissioni Zero – Ecco il “folle” progetto, unico al mondo

CONDIVIDI

A Torino nasce la prima Moto “in legno” a emissioni Zero – Ecco il “folle” progetto

A Torino, Diego Alfani, imprenditore “visionario” di 48 anni, ha realizzato un’impresa unica: ha progettato e costruito la prima moto in legno elettrica al mondo, omologata per la circolazione stradale. Questo progetto, nato durante la pandemia e sviluppato con creatività e determinazione, ha portato alla nascita della startup Lignea nel 2022. La moto, chiamata Lignea Country, combina sostenibilità, design innovativo e artigianalità.

La storia è stata raccontata dal il quotidiano La Stampa. Durante il lockdown, mentre molti si dedicavano alla panificazione, Alfani ha deciso di costruire veicoli insieme ai suoi figli, partendo da un go-kart. Finito il ferro disponibile, ha optato per il legno, grazie alla vicinanza con un rappresentante di legnami. Laureato in Scienze Ambientali e Forestali, ma cresciuto nell’azienda di utensili della sua famiglia, Alfani ha saputo unire le sue competenze tecniche con la passione per l’ambiente.

Caratteristiche della Moto
La Lignea Country è un ciclomotore elettrico della categoria L1, utilizzabile dai 14 anni. È costruita con legno di okumé, un materiale proveniente da foreste certificate in Africa e trattato per resistere all’acqua e agli abrasivi. Questo legno, usato anche nel settore nautico, è molto resistente, come dimostrano le palafitte veneziane e gli scafi delle navi. Gli altri componenti, come forcelle, cerchi e luci, non sono in legno ma completano il design unico del veicolo.

Produzione e Vendite
La moto, che ha un’autonomia variabile tra 70 e 140 chilometri a seconda del modello, è venduta a un prezzo base di 7.000 euro, riducibile a circa 5.000 euro con incentivi statali. Finora sono stati venduti cinque esemplari, con interesse crescente da parte di acquirenti italiani e stranieri. La startup mira a produrre tra 100 e 150 unità all’anno.

Le Sfide per l’Omologazione
Il percorso per ottenere l’omologazione stradale è stato complesso e ha richiesto oltre un anno e mezzo. In assenza di esperienze simili in Italia, Alfani si è rivolto al Ministero dei Trasporti irlandese. Uno degli ostacoli principali è stato superare il test della camera semi-anecoica, che misura le emissioni elettromagnetiche. Dopo sei tentativi falliti, la moto ha finalmente ricevuto il via libera, un traguardo che ha permesso ad Alfani di presentare il veicolo all’Eicma, il celebre salone dei motori.

La Visione di Alfani
Diego Alfani, pur sostenendo la mobilità sostenibile, ritiene che alcune tradizioni motoristiche, come la Formula 1, debbano mantenere il fascino dei motori a benzina. La sua creazione rappresenta una rivoluzione nel settore delle due ruote, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare al piacere del design e dell’artigianalità.

” Alfani è un grande sostenitore della mobilità green – scrive La Stampa –  “ma non è un oltranzista. È convinto che gli sport a motori debbano essere esclusi dalla svolta ambientale: «I motori di Formula 1 devono fare rumore, non possono non puzzare di benzina”.

Foto: © Moto Lignea

19/01/2025 

Sport

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sport

L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è

L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...