
13/02/2021
Territorio
A Torino parte la rivoluzione della logistica – Primo test al mondo per trasporto con droni di carichi pesanti – Video
Torino
/Pesa 130 kg e ha trasportato 25 kg, è il primo drone a propulsione elettrica a sorvolare una città italiana, Torino, e uno dei primi test al mondo.
“Accelerazione per la “Advanced Air Mobility firamta Leonardo”, spiega il sito specializzato corrierecomunciazioni.it. “L’azienda, in collaborazione con il Comune e D-Flight (società del gruppo Enav, in partnership con Leonardo e Telespazio), ha avviato una serie di prove, autorizzate da Enac, all’interno del progetto “Sumeri: Si Salpa!”. Si tratta del primo volo in Italia e tra i primi al mondo in un contesto urbano di un sistema a pilotaggio remoto con queste caratteristiche”.
“Un nuovo modello di trasporto logistico aereo che contiamo di esportare in Europa”, spiega una nota dell’azienda.
Il sistema permetterà in futuro di di trasportare centinaia di chili su tratte fino a 50 km con modalità di controllo del velivolo oltre la linea di vista del pilota.
Così ha spiegato Laurent Sissmann, Svp Unmanned Systems di Leonardo, ripreso da corrierecomunicazioni.it –
“E’ un’iniziativa che esprime la visione di Leonardo per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologie in ambito unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi”.
Il video del primo test in Italia è stato pubblicato su linkedin dal sindaco di Torino Chiara Appendino, che presenta con soddisfazione lo strumento innovativo:
“Il drone che vedete nel video trasporta un carico di 25 Kg ed è in grado di volare fino a 50 Km.
Provate a immaginare quale rivoluzione può rappresentare per la logistica. E tutto questo sta partendo proprio da qui, da Torino – spiega Appendino – “Insieme a realtà eccellenti come Leonardo ed Enav. E’ un’altra frontiera di futuro e sviluppo che vede la nostra Città protagonista. Resa possibile anche grazie al progetto Torino City Lab che, come Amministrazione, abbiamo creato sin dall’inizio del nostro mandato grazie al lavoro dell’ex Assessora Paola Pisano e dell’attuale Assessore Marco Pironti.
Avevamo detto che sarebbe stata una rivoluzione, avevamo detto che Torino sarebbe stata un modello a livello nazionale e internazionale. Avremmo detto che sarebbe stata quella chiave per riaffermare quella vocazione industriale e manifatturiera che ha reso grande Torino e che ora può guardare al futuro. Ci abbiamo creduto, lo abbiamo fatto e continueremo a farlo. Grazie a chi lo rende possibile”.
A questa pagina il video di uno dei primi test al mondo: https://www.linkedin.com/posts/chiaraappendino_torinoriparte-activity-6766053611513380864-q7Hj/
21/09/2023
Territorio
A Torino arrivano gli attori di ‘Mare Fuori’. Un incontro speciale con tutti i Torinesi. Ecco quando
A Torino arrivano gli attori di ‘Mare Fuori’. Un incontro speciale con tutti i Torinesi. Ecco […]
leggi tutto...21/09/2023
Territorio
Eventi a Torino – Torna il “Torino d’Argento Tour Locations”: Un’incredibile giornata in città, sulle tracce dei film di Dario Argento INFO
Torna domenica 24 settembre il Torino d’Argento Tour Locations. Dopo la doppia edizione del 2022, che […]
leggi tutto...21/09/2023
Piemonte – L’Assessore Chiorino partecipa a Filo Milano: “La politica deve sapere cosa significhi produrre eccellenza”
“La politica deve essere consapevole di cosa significhi produrre eccellenza. Per questo le visite alle aziende […]
leggi tutto...21/09/2023
Territorio
Crisi a Torino – Chiude anche il noto negozio di articoli da regalo ‘Babele’, in Galleria Subalpina
Crisi a Torino – Chiude anche il noto negozio di articoli da regalo ‘Babele’, in Galleria […]
leggi tutto...21/09/2023
Territorio
Torino – Emergenza migranti: il sindaco visita il centro di Traves al collasso: “Situazione insostenibile”
Torino – Emergenza migranti: il sindaco visita il centro di Traves al collasso: “Situazione insostenibile” Il […]
leggi tutto...20/09/2023
Territorio
A Torino la prima ‘Stazione climatologica italiana’: scienziati da tutto il mondo in città. Ecco il progetto
A Torino la prima ‘Stazione climatologica italiana’: scienziati da tutto il mondo in città. Ecco il […]
leggi tutto...