
A Torino parte un piano straordinario di assunzioni GTT – Ecco le figure ricercate

A Torino parte un piano straordinario di assunzioni GTT
GTT, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico torinese, si prepara a un’importante campagna di assunzioni per far fronte a una situazione ormai insostenibile. Nel corso del 2024, infatti, sono state cancellate oltre 100.000 corse per la grave carenza di personale, in particolare di autisti. Di fronte a questa emergenza, l’azienda ha deciso di lanciare un piano straordinario per il 2025, con l’obiettivo di assumere nuovi conducenti in modo massiccio e non più a piccoli gruppi come fatto negli anni precedenti.
Il nuovo amministratore delegato, Guido Mulè, ha ricevuto un incarico preciso: affrontare e risolvere la storica difficoltà di reperire conducenti, mettendo in campo un piano ambizioso. La strategia prevede l’assunzione di almeno 100 nuovi autisti per volta, segnando così un cambio di passo rispetto al passato.
Ad annunciare in anticipo questa svolta è stato il sindaco Stefano Lo Russo, che ha preso come modello l’intervento già sperimentato con Amiat nel 2022, quando il rafforzamento rapido del personale permise di superare l’emergenza rifiuti. Ora si punta a replicare quella formula, ma nel settore del trasporto pubblico locale.
La situazione attuale è critica: i sindacati parlano di un vuoto di almeno 150 conducenti, numero necessario per garantire la regolarità del servizio in tutta la città. Questa mancanza ha avuto un impatto pesante su molte linee urbane, con corse annullate o ridotte, soprattutto la sera e nei giorni festivi, lasciando i cittadini senza alternative di mobilità.
Un ulteriore ostacolo alla selezione di nuovi conducenti è il costo della formazione: ottenere la patente richiesta per guidare autobus e tram può arrivare a costare fino a 3.500 euro. Per questo motivo, GTT sta valutando soluzioni per sostenere economicamente i futuri autisti, ad esempio contribuendo alle spese per la patente o istituendo una propria scuola di formazione interna, una vera e propria Academy aziendale.
Il piano mira non solo a risolvere le criticità attuali, ma anche a rinnovare l’organico, attirando giovani e creando le condizioni per un servizio più moderno, efficiente e stabile nel tempo. Le modalità operative per avviare le assunzioni sono ancora in fase di definizione, ma l’intenzione è chiara: affrontare il problema in modo deciso e strutturato già a partire dal 2025. Per ulteriori Info clicca qui https://www.gtt.to.it/cms/gtt/lavora-con-noi