A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento.

A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel 2024, sono stati ben 522 i pedoni vittime di sinistri, più di uno al giorno. Un dato in crescita rispetto agli anni precedenti, che conferma l’urgenza di intervenire sulla viabilità cittadina.

Il tema è arrivato al centro del dibattito del Consiglio Comunale, dove l’assessore alla Polizia Municipale Marco Porcedda ha illustrato i numeri rispondendo a interrogazioni di due consiglieri: Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) e Domenico Garcea (Forza Italia).

Incidenti in crescita e strade in cattive condizioni
Nel primo quadrimestre del 2025 i pedoni coinvolti in incidenti sono già 222. In molti casi, però, non si tratta di investimenti: numerose persone si sono fatte male a causa di marciapiedi danneggiati, buche stradali, tombini fuori posto o avvallamenti improvvisi. Una situazione che non colpisce solo chi si sposta a piedi: anche gli automobilisti lamentano danni a sospensioni, gomme e carrozzeria a causa del manto stradale trascurato.

I numeri generali parlano chiaro: nel 2021 si sono registrati 4304 incidenti, nel 2022 ne sono avvenuti 4399, nel 2023 sono stati 4326, e nel 2024 si sono verificati 4151 sinistri totali, con un numero crescente di pedoni coinvolti. Se il trend del 2025 dovesse proseguire su questa linea, si rischia di arrivare a oltre 5100 incidenti e circa 660 pedoni colpiti.

Una pioggia di richieste di risarcimento
La cattiva condizione delle strade ha anche un impatto economico importante. Quando gli incidenti derivano da segnaletica poco visibile o da pavimentazione danneggiata, i cittadini coinvolti possono chiedere un indennizzo. Solo nel 2023 il Comune ha liquidato oltre 481 mila euro per rimborsi danni. Ogni anno, per far fronte a questi costi, vengono accantonati fondi fra i 300 e i 400 mila euro. Una cifra che non basta più a coprire il numero crescente di richieste.

Più fondi per la segnaletica, ma cresce la malasosta
C’è però un segnale positivo: per il 2025, il Comune ha deciso di aumentare il budget destinato alla manutenzione della segnaletica stradale, portandolo da 1 milione di euro (nel 2024) a 1 milione e mezzo. I fondi saranno usati anche per migliorare le strisce pedonali, spesso scolorite o poco visibili, che rappresentano un ulteriore rischio per chi attraversa.

Allo stesso tempo, si aggrava il problema dei comportamenti scorretti al volante. Solo nel 2024, la Polizia Municipale ha emesso oltre 524.000 multe per sosta irregolare: auto parcheggiate in doppia fila, sulle piste ciclabili o addirittura sopra le strisce pedonali. Una media di circa 1400 sanzioni al giorno. Nei primi mesi del 2025, le contravvenzioni hanno già superato quota 168.000.

Il problema riguarda tutta la città, dal centro storico alle zone più periferiche. Comportamenti incivili e disattenzione, uniti alla scarsa manutenzione, continuano a rendere Torino una città sempre più insidiosa per chi si muove a piedi. Il futuro della città dipenderà dalla capacità di affrontare questi problemi con decisione, destinando risorse adeguate e promuovendo una cultura della mobilità rispettosa e attenta, sia per chi guida che per chi cammina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025