![](https://torinonews24.it/wp-content/uploads/2024/07/via-roma-4-720x480.jpg)
30/07/2024
Territorio
A Torino rinasce via Roma: ecco il nuovo volto della storica strada centrale. Al via il progetto FOTO
Torino – Rinasce via Roma: ecco il nuovo volto della storica strada centrale.
È una profonda ristrutturazione quella che attende via Roma destinata a diventare completamente pedonale.
Il nuovo volto dello storico asse viario, approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, ne prevede la completa ripavimentazione in pietra. Inoltre, la strada verrà innalzata a livello dei portici favorendo l’abbattimento delle barriere architettoniche e migliorando insieme la vivibilità e la percorribilità di tutto lo spazio pubblico circostante.
Prima di realizzare la nuova pavimentazione lapidea si procederà al rifacimento completo della impermeabilizzazione della soletta ed è previsto il rinnovamento dell’intera rete di raccolta delle acque meteoriche.
Per permettere di liberare la visuale della via all’incrocio con piazza Castello l’intersezione verrà riorganizzata: saranno realizzati due collegamenti pedonali con la piazza, come estensione dei percorsi porticati, con riduzione della banchina di fermata GTT e spostamento delle paline semaforiche.
Parallelamente sarà modificata la viabilità all’altezza di via Po, in maniera da permettere la svolta del flusso veicolare proveniente dai Giardini Reali e diretto verso piazza Vittorio.
Gli impianti semaforici presenti lungo l’asse di via Roma saranno tutti rinnovati.
Gli interventi lungo gli oltre 700 metri della via interesseranno una superficie di quasi 12mila metri quadri dove verranno quindi posizionati vari elementi architettonici, panchine, dissuasori e fioriere, mentre lungo le strade di attraversamento troveranno posto in spazi dedicati numerosi archi portabici in acciaio.
“L’approvazione dei progetti di fattibilità tecnico economica è un altro importante tassello per la realizzazione di uno dei più grandi interventi di questi anni: la creazione del collegamento pedonale dell’asse di via Roma con la sua completa riqualificazione – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta-. L’opera, con la sua attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, migliorerà lo spazio pubblico e ne favorirà l’accessibilità, aumentandone la vivibilità. Un percorso iniziato vent’anni fa con l’eliminazione del traffico veicolare e il divieto di sosta su piazza San Carlo che va nella direzione di una città accessibile, accogliente e inclusiva per tutti”
Per i lavori, suddivisi in tre lotti (da piazza Castello a piazza San Carlo; da piazza CLN a via Cavour e da via Cavour a piazza Carlo Felice), e finanziati con12 milioni di euro per la maggior parte provenienti da fondi Pon Metro Plus dell’Unione Europea, è prevista una durata di 14 mesi con avvio dei cantieri tra febbraio (lotti 1 e 2) e aprile (lotto 3) del prossimo anno e termine entro il mese di aprile del 2026.
22/01/2025
Territorio
In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a “Palazzo Salutissima”: ecco di cosa si tratta
In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo
Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti
Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]
leggi tutto...21/01/2025
Territorio
Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure
Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”
Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]
leggi tutto...22/01/2025
Territorio
Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori
Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]
leggi tutto...