
A Torino si accende il “Carlevè d’Turin”, fra musica e maschere colorate. Oggi la sfilata: l’evento

A Torino si accende il “Carlevè d’Turin”, fra musica e maschere colorate.
Il Carlevè ‘d Turin riporta la festa nelle strade della città con un programma ricco di eventi, tra tradizione e novità. Grazie all’organizzazione del Comitato Manifestazioni Torinesi e della Pro Loco di Torino, l’atteso Carnevale cittadino che ha preso il via il25 gennaio con una grande parata inaugurale.
La sfilata al Parco della Pellerina e il Luna Park
Domenica 2 febbraio, a partire dalle 14:30, il Carnevale proseguirà con la tradizionale sfilata nel circuito del Parco della Pellerina, un evento che attirerà tantissimi spettatori.
Qui si trova anche il Luna Park più grande d’Italia, con oltre 120 attrazioni per il divertimento di tutta la famiglia. Quest’anno, inoltre, torna la Fiera dei Vini, che era stata sospesa nell’edizione precedente. Alla sfilata parteciperanno bande musicali, gruppi di majorettes, carri allegorici e delegazioni provenienti da altri carnevali del Piemonte, percorrendo le principali vie della zona: Corso Regina Margherita, Corso Lecce e Corso Appio Claudio.
Attività per i più piccoli
Il Luna Park offrirà anche numerose iniziative dedicate ai bambini. Nella mattinata, dalle 11:30 alle 13:30, i più piccoli potranno salire gratuitamente su cavalli e pony in un’area dedicata, mentre animatori e truccabimbi intratterranno il pubblico tra i viali del parco.
Un Carnevale che dura fino a marzo
Le celebrazioni non si fermeranno ai primi giorni di festa. Nel corso delle settimane successive, il Luna Park della Pellerina continuerà a ospitare spettacoli e attività per i più piccoli, mentre il programma generale del Carnevale torinese si estenderà fino a metà marzo con altri eventi ancora in fase di definizione. Nel frattempo, le tradizionali maschere di Torino, Gianduja e Giacometta, faranno visita a scuole e istituzioni della città, oltre a rappresentare il Carlevè ‘d Turin in altre località dove sono stati invitati a portare lo spirito del Carnevale torinese.