
A Torino svetta un monumentale Platano: è uno dei “giganti” d’Italia – Il viaggio fra i Giganti verdi, dalla città della Mole alla Sicilia

Da Torino alla Sicilia: un viaggio tra i giganti verdi d’Italia
L’Italia è custode di un patrimonio arboreo straordinario: 4.655 alberi monumentali appartenenti a 252 specie diverse, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questi alberi, veri e propri monumenti viventi, sono stati censiti e resi accessibili attraverso una mappa georeferenziata online, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).
Un patrimonio da scoprire e proteggere
La mappa interattiva consente di esplorare ogni esemplare con foto, coordinate GPS, descrizioni dettagliate e informazioni dendrometriche come altezza, circonferenza del tronco, età stimata e criteri di monumentalità. Questi criteri includono dimensioni eccezionali, rarità botanica, valore storico-culturale, paesaggistico ed ecologico.
Le sequoie italiane: giganti d’oltreoceano
Tra gli alberi monumentali spiccano anche le sequoie, importate in Italia a partire dalla metà del XIX secolo. Questi giganti americani si sono adattati bene al clima italiano e oggi si trovano in diverse regioni, tra cui Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Toscana ed Emilia-Romagna. Un esempio notevole è la “Sequoia Gemella” di Villa Sammezzano in Toscana, alta quasi 54 metri e con una circonferenza di 8,37 metri, considerata la sequoia più alta d’Italia.
Tra i giganti verdi più emblematici spicca il maestoso platano del parco della Villa Tesoriera, a Torino, nel quartiere Parella. Conosciuto affettuosamente dai residenti come “il nonno”, questo albero supera i 25 metri di altezza e ha una circonferenza del tronco di oltre 7 metri. La sua imponente presenza, che si staglia nel cuore del parco da oltre duecento anni, lo rende un punto di riferimento paesaggistico e affettivo, un luogo ideale per fermarsi ad ascoltare il suono del vento tra le foglie e immaginare le storie di cui è stato silenzioso testimone.
Un invito al viaggio e alla consapevolezza
La mappa degli alberi monumentali d’Italia è un invito a scoprire il territorio attraverso i suoi giganti verdi, testimoni silenziosi della storia e della cultura del Paese. Un viaggio che parte da Torino e arriva fino alla Sicilia, passando per parchi, ville storiche e paesaggi naturali, alla scoperta di alberi che raccontano storie millenarie e che rappresentano un patrimonio da conoscere, valorizzare e proteggere per le generazioni future.
Per esplorare la mappa e scoprire gli alberi monumentali vicino a te, visita il sito ufficiale del Masaf a questo Link: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260?utm_source=chatgpt.com