
29/09/2022
Territorio
A Torino torna ‘Book Lab’ – Scrittori, editori e traduttori presentano i libri del Premio Strega Europeo 2022. Ecco gli appuntamenti
A Torino torna ‘Book Lab’ – Scrittori, editori e traduttori presentano i libri del Premio Strega Europeo 2022
Il primo incontro della rassegna: Primo sangue di Amélie Nothomb (Voland) si svolgerà il30 settembre 2022 h. 19 presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg, Via Lombroso 16, Torino.
Intervengono: Bruno Quaranta, giornalista e scrittore, Daniela Di Sora, fondatrice e direttrice editoriale di Voland e Federica Di Lella, traduttrice
Torna per il secondo anno consecutivo BookLab, la rassegna di cinque incontri dedicata ai libri del Premio Strega Europeo 2022 organizzata dall’APS Dynamis – Il luogo del pensiero sotto il patrocinio di Fondazione Bellonci e in collaborazione con Biblioteche civiche torinesi e Polo Culturale Lombroso16.
Il primo incontro, in programma venerdì 30 settembre 2022 alle ore 19 nella sala Molinari della Biblioteca civica Natalia Ginzburg, ha il patrocinio dell’Alliance Française ed è dedicato a Primo sangue di Amélie Nothomb, edito da Voland, vincitore ex aequo della nona edizione. Intervengono Bruno Quaranta, giornalista e scrittore, e in collegamento da remoto Daniela Di Sora, fondatrice e direttrice editoriale di Voland, e Federica Di Lella, traduttrice del romanzo.
In Primo sangue, storia familiare commovente e divertente, l’autrice ripercorre infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni decisamente bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, la penna vivace di Nothomb traccia la parabola del piccolo Patrick verso l’età adulta.
Fulvio Vallana, presidente dell’APS Dynamis: «Dopo il successo della prima edizione, siamo molto felici di tornare anche quest’anno a parlare dei libri del Premio Strega Europeo: un’opportunità preziosa per ragionare insieme agli addetti ai lavori e ai lettori sulla letteratura contemporanea, creando ponti tra Italia ed Europa».
La grande novità di questa edizione è BookLab OFF, il gruppo di lettura preparatorio agli incontri della rassegna: coordinato da Fulvio Vallana e Andrea Sola, consiste in una serie di momenti informali di lettura e confronto sui temi principali dei romanzi protagonisti di BookLab. La lettura di Primo sangue di Amélie Nothomb si è svolta durante l’estate: i prossimi appuntamenti in programma saranno il 13 e 27 ottobre, sempre alle ore 19 alla Biblioteca Ginzburg, con la lettura di Euforia di Elin Cullhed (Mondadori).
«Oltre al confronto prezioso con scrittori, traduttori ed editori, abbiamo pensato di aggiungere a questa seconda edizione di BookLab delle occasioni di confronto e approfondimento sui libri dello Strega Europeo aperte ai lettori», spiega il vicepresidente dell’APS Dynamis Andrea Sola. «È un modo per condividere le impressioni sulla lettura dei romanzi protagonisti della rassegna prima di ascoltare le voci degli esperti».
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita.
CHI SIAMO E CHE COSA FACCIAMO
Dynamis – Il luogo del pensiero (www.luogodelpensiero.it) è un’Associazione di Promozione Sociale che opera in ambito culturale, fondata nel 2018 da un gruppo di studenti universitari di Torino. Negli anni precedenti alla pandemia, Dynamis ha organizzato la serie di incontri L’arca di Noè e il concorso per giovani artisti e ciclo di conferenze Forme del Desiderio. Dal 2020 l’attività dell’Associazione si è concentrata sugli incontri online di Casa del pensiero e i progetti dedicati alla letteratura contemporanea, italiana e straniera, come il BookLab e i podcast di Dynamis Internazionale. Studenti universitari, dottorandi, ma anche artisti, professionisti, appassionati di cultura: Dynamis è uno spazio aperto per il confronto e per la formazione collettiva, un vero e proprio “luogo del pensiero” in dialogo costante con i luoghi della nostra vita di tutti i giorni.
29/11/2023
Territorio
Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore
Piemonte – Va in bici nei boschi, ferito dallo sparo di un cacciatore Grave incidente di […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni di euro: il progetto
Torino – Restyling del Lungo Po, tra i ponti Isabella e Balbis. Lavori per 5 milioni […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le donne”
Torino – Le fontane di piazza CLN si illuminano di arancione: “Basta alla violenza contro le […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi
Strage Brandizzo – Svolta nell’inchiesta, a 3 mesi dalla tragedia: indagati dirigenti Rfi Svolta nell’indagine sulla […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi (non sono le serie Tv..)
Cosa guardare in tv per essere più felici? La risposta degli psicologi. (Spoiler, non sono le […]
leggi tutto...28/11/2023
Territorio
Torino – Rinasce via San Secondo: ecco come cambia il Borgo. Il progetto
È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]
leggi tutto...