
A Torino torna il “Festival del Verde” – Alla scoperta delle bellezze della natura nella nostra città: l’evento

A Torino torna il “Festival del Verde” – Alla scoperta delle bellezze della natura nella nostra città
Il Festival del Verde torna a Torino in grande stile, triplicando la sua durata e ampliando il territorio coinvolto. L’edizione 2025 si svolgerà dal 5 al 25 maggio, abbracciando tre settimane di eventi dedicati alla natura urbana. Saranno 80 i luoghi interessati, distribuiti tra Torino, l’intera area metropolitana e con un’estensione anche nella città di Cuneo. Il programma prevede ben 150 appuntamenti, pensati per avvicinare il pubblico al mondo del verde cittadino in modo semplice e inclusivo.
Il tema scelto per quest’anno è “Il futuro con le piante”, con un focus sulle trasformazioni urbane in atto, in particolare quelle legate agli interventi finanziati dal PNRR. Verranno illustrate le strategie per rendere il verde cittadino più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici, attraverso progetti, regolamenti urbanistici e cantieri attivi. Tra le novità, anche la partecipazione dei Comuni di Chieri e Rivoli, che si aggiungono a quelli già aderenti come Collegno, Cuneo, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Rivalta, San Mauro e Settimo.
Il festival è promosso da Flor – Orticola del Piemonte e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. L’assessore al Verde, Francesco Tresso, ha sottolineato il valore del progetto nel promuovere la qualità urbana attraverso la valorizzazione degli spazi verdi. Tra gli eventi di spicco ci sono le visite guidate ai cantieri di riqualificazione dei parchi storici Rignon, Tesoriera e Valentino, tutti interessati da importanti lavori grazie ai fondi del PNRR. Da non perdere anche l’apertura straordinaria del Vivaio Regio Parco.
A chiudere la manifestazione, dal 23 al 25 maggio, ci sarà la mostra mercato Flor ai Giardini dei Musei Reali di Torino.
Un evento che metterà in scena il mondo botanico in tutte le sue sfaccettature, con esposizioni di vivaisti, artigiani e agricoltori, arricchite da iniziative artistiche e creative per celebrare la bellezza e la varietà delle piante e dei fiori.
Ulteriori Info a questo link: https://www.festivalverde.it/