A Torino torna il Kappa Futur Festival: attese migliaia di persone da tutto il mondo. E il Festival rende più bello il Parco Dora (ecco come)

26/06/2025

Torna il Kappa Futur Festival, attese migliaia di persone da tutto il mondo. E il Festival rende più bello il Parco Dora (ecco come)

Dal 4 al 6 luglio 2025, il Kappa FuturFestival tornerà ad animare Parco Dora, cuore pulsante della rigenerazione urbana torinese. Ma il legame tra il festival e questo luogo va ben oltre la tre giorni di musica elettronica che ormai da dodici edizioni richiama decine di migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero: è un impegno che dura tutto l’anno, fatto di cura quotidiana, investimenti infrastrutturali e interventi di valorizzazione ambientale.

Nel tempo, Movement Entertainment, realtà organizzatrice del festival, ha scelto di investire direttamente nel parco che lo ospita. Non solo per un principio di responsabilità, ma per una visione strategica che mette al centro il dialogo con la città e con i suoi spazi pubblici.

C’è un’idea ben precisa dietro a tutto questo: la sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma anche un vantaggio condiviso. Prendersi cura del luogo che ospita il festival significa generare valore nel lungo termine, ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’esperienza del pubblico e rafforzare la relazione con il territorio.

Una parte significativa degli interventi di manutenzione e valorizzazione di Parco Dora è resa possibile grazie al contributo del festival, che nel tempo ha promosso attività mirate al miglioramento dell’area. Sfalcio dell’erba, potatura delle siepi, cura delle aiuole e riparazione delle strutture danneggiate sono solo alcune delle operazioni supportate. A questi si affiancano interventi strutturali di maggiore portata – dalla saldatura delle griglie delle colonne alla sostituzione delle recinzioni, – che contribuiscono a trasformare l’area in un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato.

L’approccio è chiaro: sostenibilità ambientale ed economica possono camminare insieme. Investire in Parco Dora significa rafforzare l’attrattività del festival, contenere gli impatti e contribuire al benessere urbano. Un patto con la città, che rende il Kappa FuturFestival non solo un evento, ma un attore attivo nel processo di trasformazione sostenibile dello spazio pubblico.

Le tappe di un impegno pluriennale:

2019 – Sostituzione dei canestri da basket e dei pali dei campi da tennis e pallavolo, con la donazione delle relative reti.
2022 – Donazione di due defibrillatori automatici da esterno (DAE), installati nelle Circoscrizioni 4 e 5, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cure e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus.
2023 – Rifacimento area ex Roseto (11.500 mq) all’interno del Lotto Vitali, grazie alla partecipazione al bando di sponsorizzazione delle aree verdi della Città di Torino: rimossi i cordoli in cemento, sostituite le caditoie, migliorato il drenaggio.
2024 – Potenziamento dell’infrastruttura elettrica con 12 nuove cabine (in collaborazione con Slow Food e Città di Torino, sistemazione dell’aiuola di via Stradella, supporto alla Festa degli Oratori, lavori di ripristino e manutenzione straordinaria su più fronti.
2025 – Finiture nell’area ex Roseto, manutenzione delle panchine (che sono state rimosse, riparate e ricollocate), sistemazione della strada presso le Vaporiere, rifacimento della ciclabile Lungo Dora, pulizie straordinarie e installazione del portone in ferro sull’ultima torre del Roseto che ne restava sprovvista. A breve l’opera sarà completata con l’intervento artistico dello studio creativo Il Cerchio e le Gocce che realizzerà per conto del Gruppo Montenegro un ampliamento del murale esistente.
Tra le azioni più recenti, si inserisce anche la donazione di nuovi alberi da parte di Movement Entertainment nell’ambito dell’iniziativa della Città di Torino “Regala un albero alla tua Città”. Attraverso questo programma – che permette a cittadini, enti e aziende di contribuire alla messa a dimora di alberi in spazi pubblici con finalità celebrative, commemorative o ambientali – l’organizzazione ha aderito con un contributo di 8 alberi destinati a Parco Dora, rafforzando ulteriormente il proprio impegno verso la riqualificazione e la cura del verde. Un gesto simbolico ma concreto, che si inserisce in una visione di lungo periodo e in un modello di collaborazione civica attiva.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025