
A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città – Ecco i gioielli da visitare

A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città
abato 22 e domenica 23 marzo torna uno degli eventi più attesi dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturale del nostro Paese: la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera. Organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), questa iniziativa offre l’opportunità unica di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, tra borghi suggestivi, dimore storiche, edifici simbolici e siti di archeologia industriale.
Saranno oltre 750 i luoghi visitabili in 400 città italiane. Il grande evento coinvolgerà tutto il territorio nazionale, permettendo di riscoprire l’inestimabile ricchezza storica e paesaggistica del nostro Paese.
In Piemonte, e in particolare a Torino e provincia, saranno circa un centinaio i siti eccezionalmente accessibili. Nel capoluogo piemontese spiccano luoghi di grande valore come Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia, Palazzo Cavour e il Palazzo della Prefettura, che aprirà straordinariamente le sue porte. Da non perdere anche il Castello di Lucento.
Fuori Torino, l’itinerario prosegue con il Castello di Masino a Caravino, il Castello di Macello e la Cappella di San Bernardo Abate a Forno Canavese, celebre per un prezioso affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna con Bambino. Anche il Castello degli Orsini a Rivalta sarà tra i protagonisti dell’evento.
Nelle altre province piemontesi, il Castello di Redabue a Masio sarà visitabile nell’Alessandrino, mentre nell’Astigiano si potrà esplorare la storica vetreria di Quarto d’Asti. Nel Novarese sarà possibile salire sulla Torre di Sopramonte per un tuffo nella storia, mentre nel Verbano il Santuario della Madonna del Sasso offrirà non solo un’esperienza spirituale, ma anche una vista panoramica mozzafiato.
Un’opportunità imperdibile per scoprire il patrimonio italiano
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione straordinaria per avvicinarsi alla storia e all’arte del nostro Paese, grazie a visite guidate che permetteranno di conoscere curiosità e dettagli di luoghi solitamente inaccessibili. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e delle bellezze nascoste d’Italia.
A questo link tutti i luoghi aperti, a Torino e provincia https://www.mentelocale.it/torino/74708-giornate-fai-di-primavera-2025-a-torino-luoghi-aperti.htm