A Torino un grande progetto unico in Italia per le Università – Il Campus si allarga a tutte le circoscrizioni

15/04/2021

Al via a Torino il progetto Campus Diffuso, unico in Italia, finalizzato a promuovere in città opportunità di studio e di servizi caratterizzati da spazialità diffusa, capace di integrare il modello del campus Universitario, più tipicamente anglosassone, nel quale gli spazi didattici, spazi di studio, il tempo libero, l’intrattenimento e la produzione culturale risultano integrati e spesso compresi in unico ambito, con le peculiarità urbanistiche italiane, in cui i poli di studio e le sue sedi sono moltiplicate in città. Molti nuovi spazi dedicati a studenti e studentesse verranno aperti nelle prossime settimane grazie a questa intesa tra Città, Edisu Piemonte e gli Atenei della città.

La contribuzione generale prevista per i primi 12 mesi di attività, che creano più di 2300 posti studio, distribuiti in 18 spazi della Città coprendo le 8 circoscrizioni, è di 188.000,00 €, sforzo economico eccezionale sostenuto da Edisu Piemonte, Università, Politecnico e Città di Torino.

I 2300 posti, divisi tra posti interni, tensostrutture riscaldate e posti esterni, rispettano tutte le normative Covid, l’impatto del progetto è quindi ben più grande se si pensa al futuro e al ritorno alla normalità. Gli spazi apriranno dotati di postazioni con wi-fi gratuito e prese corrente, alcuni degli spazi sono dotati di punti ristoro accessibili nel rispetto delle normative vigenti.

Un nuovo logo, realizzato dall’agenzia Blacksheep per Edisu Piemonte, renderà riconoscibili i luoghi identificati dal progetto Campus Diffuso.

La Città nel 2020 si è impegnata ad avviare una grande mappatura dei luoghi già in convenzione. La selezione che ha portato alla scelta dei 18 spazi coinvolti da subito in questo progetto è avvenuta grazie ad un lavoro fatto da Edisu Piemonte, Università degli Studi e Politecnico di Torino sui flussi, le esigenze e la distribuzione territoriale delle sedi universitarie, a seguire i luoghi sono stati scelti e approvati dalle rappresentanze studentesche che siedono nei luoghi decisionali degli Atenei. Un grande lavoro, condiviso e partecipato ha portato all’avvio di un progetto di innovazione unico in Italia.

Dette strutture, che svolgono in convenzione con la Città attività artistiche, culturali, ricreative, aggregative, sportive, educative e multiculturali, rappresentano un riferimento territoriale d’elezione per il progetto Campus Diffuso in quanto già dedicate ad un target, quello giovanile, nel quale gli studenti e le studentesse universitari/e rientrano a pieno titolo.

Campus Diffuso costituisce un’occasione privilegiata di creare sinergie sul territorio ampliando i servizi dedicati ai e alle giovani anche attraverso la messa a disposizione di opportunità differenziate nei diversi periodi dell’anno, come ad esempio l’implementazione degli orari e delle attività durante il periodo estivo nuovamente in correlazione con il bando di Torino Cielo Aperto che sostiene il cartellone culturale e aggregativo della Città, considerata come progetto specifico oltre all’apertura annuale intesa come anno accademico.

Questo progetto ha il suo primo avvio nel 2019, attraverso la firma di un primo Protocollo d’Intesa che vede coinvolti Città di Torino, Politecnico e Università degli Studi. Una prima sperimentazione si è avuta nel luglio del 2020, con il sostegno di EDISU Piemonte e Fondazione per la Cultura. Sono stati attivati infatti, da agosto a settembre 2020, oltre 900 posti studio cittadini dislocati in alcuni punti afferenti la manifestazione “Torino a cielo aperto”.

Considerato il buon esito di quanto precedentemente avviato, la gli enti firmatari hanno deciso di proseguire nello sviluppo di una sempre maggiore disponibilità di spazi studio, aggregativi e a vocazione giovanile. In armonia con queste premesse Città, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino hanno avviato una riprogettazione del Campus Diffuso all’interno di luoghi della Città e non solo, coinvolgendo Centri del Protagonismo Giovanile, Case del Quartiere, Patti di Collaborazione per i Beni Comuni, Circoli Arci e avviando un’interlocuzione con la Diocesi di Torino.

Marco Alessandro Giusta, assessore alle politiche universitarie e ai giovani dichiara: “Sono stati due anni di lavoro intenso, condiviso con gli Atenei della città, Edisu Piemonte e partecipato con le realtà di territorio. Una grande dimostrazione che Torino Città Universitaria è una realtà e per farla crescere occorre costruire una rete di servizi adeguati, ad iniziare dagli spazi dove studiare e dove creare sinergie e contaminazioni. Credere in una città a misura di giovani significa creare luoghi, spazi e servizi per lo studio, per l’aggregazione e per il lavoro al fine di far restare e crescere nuove generazioni. Un grande ringraziamento quindi agli enti che hanno creduto, sostenuto e condiviso questo progetto e agli spazi che si sono resi disponibili”.

Alessandro Sciretti, presidente Edisu Piemonte, dichiara: “Con Campus Diffuso la città si scopre universitaria e gli universitari scoprono la città. La collaborazione fattiva tra istituzioni non solo incrementerà i luoghi disponibili dedicati allo studio, rispondendo ad una crescente domanda da parte della popolazione studentesca, ma porta l’università e tutto il suo mondo all’interno di quartieri e spazi per lei nuovi, popolando così di studentesse e studenti tutta Torino. Una osmosi importante che rivitalizzerà di sicuro aree periferiche della città. Si tratta quindi di un altro passo verso una maggior identificazione di Torino come vera e propria città universitaria, che contribuirà a rendere il nostro territorio sempre più attrattivo, nell’ottica del costante sviluppo dei nostri atenei”

Lista degli spazi CAMPUS UNIVERSITARIO DIFFUSO

· 1 Via Cumiana – Patto di Collaborazione dei Beni Comuni

· 2 Centro Interculturale – Patto di Collaborazione dei Beni Comuni

· 3 Polo 365 – Centro Protagonismo Giovanile

· 4 Cap 10100 – Centro Protagonismo Giovanile

· 5 Torino Youth Centre – Centro Protagonismo Giovanile

· 6 CPG Torino – Centro Protagonismo Giovanile

· 7 Imbarchino – Centro Protagonismo Giovanile

· 8 Alkadia – Centro Protagonismo Giovanile

· 9 El Barrio – Centro Protagonismo Giovanile

· 10 Barrito – Casa del Quartiere

· 11 Cascina Roccafranca – Casa del Quartiere

· 12 Spazio 211 – Polo Socio-culturale

· 13 Aris – Patto di Collaborazione dei Beni Comuni

· 14 BUNKER – Polo Socio-culturale

· 15 Associazione Magazzino sul Po – Circolo ARCI

· 16 L’Arteficio APS – Circolo ARCI

· 17 Circolo La Cadrega – Circolo ARCI

· 18 Anatra Zoppa/Banfo – Circolo ARCI

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi Un’ondata di caldo di straordinaria intensità sta per abbattersi sul nostro Paese. Secondo gli ultimi modelli meteorologici, l’anticiclone africano porterà temperature estreme, soprattutto al Sud, con possibili picchi intorno ai 49–50 °C. Se confermato, si tratterebbe della fiammata più intensa mai registrata in […]

20/07/2025

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Nel cuore del centro storico di Torino, i carabinieri del nucleo CITES hanno scoperto una situazione inquietante di grave maltrattamento di animali all’interno di un appartamento. La segnalazione, partita dai residenti della zona che da tempo lamentavano forti miasmi e un’insolita presenza di insetti, ha innescato un’indagine conclusasi con un blitz eseguito in collaborazione con […]

20/07/2025

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Possibile cessione di Iveco a Tata Motors: titolo in rialzo e preoccupazioni in Italia Secondo un’indiscrezione di Reuters, Exor, la società di investimento della famiglia Agnelli-Elkann, avrebbe avviato trattative per vendere la propria partecipazione in Iveco Group all’indiana Tata Motors. La notizia ha spinto al rialzo il titolo in Borsa, che ha toccato un +9%. […]

20/07/2025

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, […]

19/07/2025

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025