
A Torino una grande mostra celebra le leggende del ciclismo: esposte le bici di Coppi e Bartali e pezzi rarissimi

Torino celebra i grandi campioni del ciclismo con una mostra
A Torino, la passione per il ciclismo non si spegne dopo l’emozione per l’arrivo del Tour de France. Fino a venerdì 12 luglio, è aperta al pubblico la mostra “Quando il tricolore si tinse di giallo. I campioni italiani al Tour de France”, allestita a Villa Frassati, sede di Credem, in corso Trento 2/A.
L’esposizione
L’esposizione presenta biciclette, maglie gialle, pagine di giornali d’epoca e altri cimeli della “Grande Boucle” appartenuti allo storico massaggiatore Giannetto Cimurri (1905-2002). Cimurri, noto come ‘mano santa’, ha lavorato con campioni come Bartali, Coppi, Moser e Bugno, ed è stato il massaggiatore della Nazionale di ciclismo per 34 anni, partecipando a numerosi campionati del mondo, Giri d’Italia, Tour de France e Olimpiadi.
In mostra ci sono le biciclette di Coppi e Bartali, oltre a un biciclo di fine ‘800 di produzione parigina, parte della collezione di biciclette storiche di Cimurri. L’evento è organizzato dal Gruppo Credem con la collaborazione della famiglia Cimurri, del Museo del Ghisallo e di Gianfranco Trevisan, e mira a valorizzare la storia, lo sport e la cultura italiana.
Orari
La mostra è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 8:20 alle 13:20 e dalle 14:45 alle 15:45.