
17/11/2020
Cultura
A Torino una nuova eccellenza: nasce il Liceo Linguistico Artistico ed Enogastronomico
Il Liceo Madre Mazzarello, insieme a Fondazione Torino Musei e Slow Food, annuncia la nascita, a partire dall’anno scolastico 2021/2022 di un nuovo Liceo Linguistico che coniuga l’arte e le scienze gastronomiche.
Il Liceo Madre Mazzarello di Torino (in via Cumiana 2), riprogetta il Liceo Linguistico, presente da molti anni all’interno dell’Istituto, proponendo un impianto innovativo.
Il nuovo corso di studi, nato dalla collaborazione con Fondazione Torino Musei e Slow Food, che prenderà il via a partire dall’anno scolastico 2021/2022, affiancherà allo studio delle lingue un percorso artistico ed enogastronomico, applicabile in contesti reali e qualificati. Gli studenti acquisiranno così un innovativo profilo culturale che consentirà di adattarsi ai diversi scenari internazionali.
Per tutto il percorso di studi della durata di 5 anni, all’insegnamento tradizionale delle varie materie verranno affiancate esperienze sul campo, grazie al supporto didattico di professionalità della Fondazione Torino Musei e di Slow Food, che guideranno gli studenti alla scoperta del mondo dell’arte e dell’enogastronomia.
Saranno affrontati temi specifici, come ad esempio la tutela e il restauro del patrimonio artistico, la curatela delle collezioni permanenti, delle mostre temporanee e delle attività didattiche e il management di un’istituzione culturale, ma anche la storia e la cultura del cibo, con focus su Torino e il Piemonte, l’educazione sensoriale, il binomio cibo e salute, la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti di qualità.
Questi nuovi percorsi avranno una durata di circa 50 ore all’anno e si svolgeranno sia in aula, condotti dagli esperti individuati da Fondazione Torino Musei e Slow Food, sia nelle sale espositive dei musei (GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale), e presso alcune realtà produttive che collaborano con Slow Food.
Le lezioni prevedono infatti anche attività di laboratorio, attività a gruppi, alcune delle quali svolte direttamente in lingua inglese.
Coniugare passione e professione: questo è l’obiettivo che il Liceo Mazzarello si è posto.
Al fine di ottenere tale risultato, il Linguistico si è ridisegnato, valorizzando le peculiarità che permettono di sfruttare al meglio la dimensione internazionale che caratterizza il nuovo percorso di studi.
Grazie all’apporto di Slow Food e Fondazione Torino Musei, l’internazionalità si fonderà con la valorizzazione delle realtà territoriali. La formazione che gli studenti riceveranno risulterà propedeutica anche alla frequentazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, permettendo un potenziamento altamente competitivo del profilo già acquisito.
I ragazzi del Liceo Mazzarello
15/03/2025
Territorio
Nasce il primo computer ‘biologico’ al mondo: ha neuroni umani. “Sfiderà l’Intelligenza artificiale”
Nasce il primo computer ‘biologico’ al mondo: ha neuroni umani. Un dispositivo che sostituisce i classici […]
leggi tutto...15/03/2025
Torino – Sarà chiusa l’area cani di Mirafiori “Abbiano troppo e disturbano i residenti”
Torino – Sarà chiusa l’area cani di Mirafiori L’area cani situata tra via Bellono e via […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Torino – Paura in corso Traiano: rapina a mano armata in banca. I banditi si fanno consegnare il denaro e scappano
Torino – Paura in corso Traiano: rapina a mano armata in banca Nel pomeriggio di oggi, […]
leggi tutto...14/03/2025
Territorio
Torino – Restyling del Parco di Villa Genero: un gioiello della città. Interventi per 300 mila euro
Restyling di Villa Genero: un gioiello della città. Interventi per 300 mila euro Un parco più […]
leggi tutto...14/03/2025
Territorio
Torino – Giorgia Meloni in città, visita ad Argotec: è l’unica azienda al mondo ad avere due microsatelliti nello spazio profondo
Torino – Meloni visita Argotec a presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Torino, ha fatto […]
leggi tutto...14/03/2025
Territorio
Torino – Trasformazione a Porta Palazzo: nuovi banchi e pannelli turistici. Cosi rinasce lo storico mercato
Torino – Trasformazione a Porta Palazzo: nuovi banchi e pannelli turistici Il mercato di Porta Palazzo, […]
leggi tutto...