17/11/2020

Cultura

A Torino una nuova eccellenza: nasce il Liceo Linguistico Artistico ed Enogastronomico

CONDIVIDI

Il Liceo Madre Mazzarello, insieme a Fondazione Torino Musei e Slow Food, annuncia la nascita, a partire dall’anno scolastico 2021/2022 di un nuovo Liceo Linguistico che coniuga l’arte e le scienze gastronomiche.

Il Liceo Madre Mazzarello di Torino (in via Cumiana 2), riprogetta il Liceo Linguistico, presente da molti anni all’interno dell’Istituto, proponendo un impianto innovativo.

Il nuovo corso di studi, nato dalla collaborazione con Fondazione Torino Musei e Slow Food, che prenderà il via a partire dall’anno scolastico 2021/2022, affiancherà allo studio delle lingue un percorso artistico ed enogastronomico, applicabile in contesti reali e qualificati. Gli studenti acquisiranno così un innovativo profilo culturale che consentirà di adattarsi ai diversi scenari internazionali.

Per tutto il percorso di studi della durata di 5 anni, all’insegnamento tradizionale delle varie materie verranno affiancate esperienze sul campo, grazie al supporto didattico di professionalità della Fondazione Torino Musei e di Slow Food, che guideranno gli studenti alla scoperta del mondo dell’arte e dell’enogastronomia.

Saranno affrontati temi specifici, come ad esempio la tutela e il restauro del patrimonio artistico, la curatela delle collezioni permanenti, delle mostre temporanee e delle attività didattiche e il management di un’istituzione culturale, ma anche la storia e la cultura del cibo, con focus su Torino e il Piemonte, l’educazione sensoriale, il binomio cibo e salute, la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti di qualità.

Questi nuovi percorsi avranno una durata di circa 50 ore all’anno e si svolgeranno sia in aula, condotti dagli esperti individuati da Fondazione Torino Musei e Slow Food, sia nelle sale espositive dei musei (GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale), e presso alcune realtà produttive che collaborano con Slow Food.

Le lezioni prevedono infatti anche attività di laboratorio, attività a gruppi, alcune delle quali svolte direttamente in lingua inglese.

Coniugare passione e professione: questo è l’obiettivo che il Liceo Mazzarello si è posto.

Al fine di ottenere tale risultato, il Linguistico si è ridisegnato, valorizzando le peculiarità che permettono di sfruttare al meglio la dimensione internazionale che caratterizza il nuovo percorso di studi.

Grazie all’apporto di Slow Food e Fondazione Torino Musei, l’internazionalità si fonderà con la valorizzazione delle realtà territoriali. La formazione che gli studenti riceveranno risulterà propedeutica anche alla frequentazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, permettendo un potenziamento altamente competitivo del profilo già acquisito.

I ragazzi del Liceo Mazzarello

 

25/09/2023 

Cronaca

Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga

Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga Continuano i servizi […]

leggi tutto...

25/09/2023 

Territorio

Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne

Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne […]

leggi tutto...

25/09/2023 

Appuntamenti

Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO

Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo […]

leggi tutto...

25/09/2023 

Territorio

Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio

Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio La “Città […]

leggi tutto...

25/09/2023 

Territorio

Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità

Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità […]

leggi tutto...

25/09/2023 

Territorio

Torino – Stop alla 500 elettrica a Mirafiori. In cassa integrazione 3mila lavoratori

Nonostante l’elettrico sia in crescita in Europa, e Stellantis abbia registrato un guadagno del 6%, lo […]

leggi tutto...