03/12/2024

A Torino una nuova piazza pedonale: verde e panchine in città – Parte la trasformazione di via Romita

CONDIVIDI

A Torino una nuova piazza pedonale: verde e panchine in città
Non solo un punto di passaggio ma anche un luogo piacevole e sicuro con panchine e verde dove attendere l’entrata o l’uscita da scuola dei propri figli e nipoti o trascorrere del tempo libero. I lavori di riqualificazione che inizieranno nei prossimi giorni trasformeranno via Romita dando vita in prossimità dell’accesso alle scuole primaria, dell’infanzia e al nido a un luogo prevalentemente dedicato a chi si muove a piedi, in particolare bambini e bambine.

“Il progetto è stato il frutto di una concertazione dell’uso dello spazio pubblico tra chi risiede e vive l’area e chi la anima e frequenta negli orari di ingresso e uscita da scuola. Sono particolarmente felice di aver trovato le risorse necessarie per riqualificare lo spazio di fronte alla scuola primaria Piero Gobetti, istituto che è stato recentemente oggetto di un importante lavoro di riqualificazione energetica. Il risultato è l’ampliamento dello spazio pedonale e la riduzione della velocità dei veicoli, favorendo un uso dello spazio più sicuro” commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

L’ampliamento del marciapiede in prossimità dell’accesso alle scuole primaria, dell’infanzia e al nido dell’istituto comprensivo Alvaro Gobetti consentirà di creare una piazza pedonale a disposizione dei più piccoli e ai loro genitori, ma anche come punto di sosta, con sedute, aiuole e posteggi bici. La realizzazione di una chicane e di attraversamenti pedonali rialzati lungo la via garantirà, rallentandone la velocità, una maggior sicurezza per tutti gli utenti della strada pur senza interrompere il transito dei veicoli lungo la via.

Per tutta la durata del cantiere sarà necessario fermare il traffico sul lato nord di via Romita, per gestire in sicurezza l’accesso alla scuola. La conclusione dei lavori è prevista per gennaio del prossimo anno.

L’intervento è parte di un più ampio progetto della Città di Torino finanziato dalla Regione Piemonte, nell’ambito del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva” con la quale realizzerà interventi di trasformazione dello spazio pubblico e di valorizzazione della mobilità attiva e sostenibile anche in altre scuole: Scuola dell’infanzia europea (via Lodovica), Istituto comprensivo Anna Frank (via Cavagnolo) e Scuola Martin Luther King (corso Francia).

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro”. La situazione

Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro” […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori

Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Torino – Da oggi nuovi percorsi formativi IeFP, 243 corsi gratuiti per 5.000 giovani. Tutte le Info

Torino – Una scelta consapevole dopo la scuola media: da oggi 243 corsi gratuiti per 5.000 […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” – Dal SISMI/SISDE ad AISE/AISI

La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” Il sistema di intelligence italiano è organizzato in […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale INFO

Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale Sarà presto riattivato il […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi

Fatti di piazza San Carlo: Appendino condannata a un anno e 5 mesi La Corte d’Assise […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy