
25/04/2020
Territorio
Appendino ai Torinesi: “Coronavirus rivoluzionerà il trasporto pubblico: puntare sulle biciclette”
Nuovo intervento della sindaca Chiara Appendino, che si è rivolta ai cittadini torinesi facendo il punto della situazione, nel momento in cui la fase 1 volge al termine e ci aspettano giorni intensi, all’interno della cosiddetta ‘fase 2’.
Un tema di estrema importanza nel periodo di convivenza con il coronavirus è il trasporto pubblico.
I mezzi pubblici, come ormai tutti sappiamo, sono uno dei luoghi in cui il virus può diffondersi facilmente. E ancora oggi si vedono tram e autobus, che si muovono per la città di Torino, senza che le persone a bordo rispettino le distanze di sicurezza adeguate.
“Il trasporto pubblico collettivo sarà nelle prossime settimane totalmente diverso da come siamo abituati a utilizzarlo. Ciò significa che accanto al trasporto pubblico dovremo intensificare la mobilità individuale e sostenibile” – spiega Chiara Appendino, che aggiunge: “Lo dico chiaramente: non tutti possiamo utilizzare la bicicletta. Ma per chi può farlo e ha sempre utilizzato l’auto, la bici sarà uno strumento importante di mobilità. Non tutti potranno muoversi in auto in città, perché la città non è in grado di sostenere un traffico solo sulla mobilità individuale per le auto, sarà molto importante che ciascuno di noi si metta nella possibilità di utilizzare un mezzo alternativo all’auto per non sovraccaricare i mezzi pubblici”.
Il trasporto pubblico collettivo sarà sempre garantito a Torino, ma verrà ridotto in termini di capienza. E anche nel capoluogo piemontese si attendono investimenti del ministero e il rafforzamento della mobilità alternativa”.
Chiara Appendino ha infine saggiamente evidenziato l’importanza della ‘gentilezza’ nei confronti del prossimo, in un momento difficile per tutti.
Molti cittadini si sono lamentati perché dal balcone vedono eccessivi movimenti di persone. Ma Appendino ha replicato: “Lo ripeto, i controlli sono fatti dalle forze dell’ordine e le istituzioni preposte. Vi chiedo pertanto di fare una cosa: non concentratevi su chi passa in strada. Piuttosto guardate accanto, ai vostri vicini, e chiedete se hanno bisogno di qualcosa. La fase 2,3,4 la supereremo con la gentilezza, sicuramente non con la rabbia e nemmeno con l’astio”.
01/12/2023
Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto
È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]
leggi tutto...30/11/2023
A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto
A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]
leggi tutto...30/11/2023
A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove
A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]
leggi tutto...30/11/2023
Territorio
A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento
A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]
leggi tutto...30/11/2023
Territorio
Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione
Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]
leggi tutto...30/11/2023
Sport
Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto
A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]
leggi tutto...