
14/08/2020
Territorio
Appendino: “Dico sì ad un accordo col Pd alle prossime elezioni. Pensiamo ai programmi”
Chiara Appendino apre ad un possibile accordo con i partiti tradizionali. E lo spiega con un lungo post su facebook in cui motiva le ragioni del suo ultimo voto sulla piattaforma Rousseau:
“Credetemi, in questi anni da Sindaca di quella che per me è la più bella città del mondo, ho imparato tanto. E forse ciò che ho imparato di più è che le idee, per funzionare, devono andare oltre qualsiasi pregiudizio”, dichiara la sindaca Chiara Appendino, prima di annunciare che voterà sì al secondo dei due quesiti sulla piattaforma grillina, quello che indica la possibilità di un accordo del Movimento 5 Stelle con i partiti tradizionali.
La linea di Appendino conferma quella tenuta pubblicamente da diversi consiglieri 5stelle di Torino, come la capogruppo Valentina Sganga.
La capogruppo ha rimarcato che, per un accordo alle prossime elezioni comunali, dovranno essere seguite condizioni e programmi che, al momento, non sono quelli per cui lavorano i vertici torinesi del Pd.
Così spiega Appendino:
“Credetemi, in questi anni da Sindaca di quella che per me è la più bella città del mondo, ho imparato tanto. E forse ciò che ho imparato di più è che le idee, per funzionare, devono andare oltre qualsiasi pregiudizio. Non ho alcun timore a dire che mi sono dovuta ricredere su molte persone. Nel bene e nel male.
E non ho alcun timore a dire che se ciò non fosse accaduto probabilmente molti risultati non li avremmo portati a casa. Semplicemente, sono e siamo cresciuti. E se qualcuno preferisce dire che siamo cambiati… beh, sì. Siamo cambiati. Quei paletti che ci siamo dati ci sono serviti a non sbagliare strada quando ancora non sapevamo guidare. Ora siamo cresciuti e, mi sento di dire, è arrivato il momento di guardare oltre quei paletti. Non è una questione di sigle, né di nomi. È una questione di fiducia in noi stessi. È una questione di fiducia nei territori. Votare “sì” al secondo quesito vuol dire dare un’opportunità in più ai territori che oggi non esiste. Ma vuol dire anche far crescere dando più responsabilità. Proprio perché la possibilità di scelta è in sé una responsabilità. Ogni territorio deciderà cosa fare, nell’esclusivo interesse della sua comunità. La fiducia è il dono più bello che si possa fare. Ed è ora di guardare oltre quei paletti. Per questo motivo, su Rousseau, al secondo quesito ho votato sì”.
25/09/2023
Cronaca
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga
Torino – Controlli straordinari intorno a Porta Nuova: sequestrati 5 kg di droga Continuano i servizi […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne
Ecco come la natura si difende dall’uomo e dal bracconaggio – Nascono gli elefanti senza zanne […]
leggi tutto...25/09/2023
Appuntamenti
Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO
Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio
Torino – La Città dell’Aerospazio è realtà: presto la posa della prima pietra. L’annuncio La “Città […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità
Morte Vattimo, parla il compagno Caminada “Mi hanno bloccato i conti”: è battaglia legale per l’eredità […]
leggi tutto...25/09/2023
Territorio
Torino – Stop alla 500 elettrica a Mirafiori. In cassa integrazione 3mila lavoratori
Nonostante l’elettrico sia in crescita in Europa, e Stellantis abbia registrato un guadagno del 6%, lo […]
leggi tutto...