
23/05/2019
Cronaca
Arrestato l’uomo che causò l’esplosione dentro il carcere Le Vallette
Nella tarda serata di ieri 22 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una misura cautelare in carcere emessa dalla locale Procura della Repubblica nei confronti del noto leader anarco-insurrezionalista Marco Bolognino, di anni 51 (contiguo ai centri sociali “El Paso” ed “Asilo”), per i reati di incendio aggravato e accensioni ed esplosioni pericolose.
Nella circostanza, la Digos della Questura di Torino, a seguito di una complessa indagine, ha anche eseguito una perquisizione presso l’abitazione dell’indagato nel corso della quale sono stati acquisiti ulteriori elementi probatori.
L’attività si inquadra in una più articolata attività di indagine effettuata dalla Digos di Torino – e tuttora in corso – nei riguardi dei principali episodi criminosi e violenti perpetrati dall’ala insurrezionalista anarchica, non solo sabauda, durante i due mesi circa di mobilitazione avviata a seguito dell’operazione “Scintilla”.
Tale operazione aveva consentito di trarre in arresto, in esecuzione di misure cautelari, sei noti militanti dell’”Asilo”, con il contestuale sgombero e sequestro dell’immobile “occupato”.
I fatti risalgono allo scorso 10 febbraio quando – in concomitanza con una manifestazione organizzata da Casapound per commemorare i martiri delle Foibe – si svolgeva una contro iniziativa da parte di circa 200 anarchici dei centri sociali “Edera Squat”, “Barocchio”, “El Paso” ed “Asilo”. Dopo aver intonato slogan contro i militanti di destra, i manifestanti si sono diretti in corteo nella zona retrostante il carcere “Le Vallette” per esprimere solidarietà ai compagni arrestati.
In questa circostanza sono state esplose alcune bombe carta e batterie di artifici pirotecnici. Uno dei manifestanti, il destinatario della misura cautelare in oggetto, si è reso responsabile del lancio di un razzo di segnalazione nautica, che è caduto sul tetto di un grande capannone adibito a laboratorio da cucina situato all’interno della struttura carceraria, dalla cui combustione scaturiva un incendio con l’esplosione di alcune bombole di gas situate all’interno, provocando la distruzione del capannone con danni ingenti quantificati in circa 90 mila euro e grave pericolo sia per gli operatori della Polizia Penitenziaria che per i detenuti.
A seguito di tutti gli episodi avvenuti durante i circa due mesi di mobilitazione avviata dal movimento anarco-insurrezionalista per l’”operazione Scintilla” sono stati inoltre emessi dal Questore di Torino 85 provvedimenti di “Foglio di Via” e 20 “Avvisi Orali”, alcuni dei quali in corso di notifica.
18/04/2025
Sport
Torino – Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027
Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027 Duván Zapata resta al Torino: rinnovo fino […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo, gioiello della città
Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo Torino […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni. INFO utili
Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Piemonte – “Miracolo” all’ospedale: perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie a una tecnica innovativa
Perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie ad un grande intervento, con […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città, sparite 52mila auto in 20 anni
Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città Torino sta […]
leggi tutto...18/04/2025
Territorio
Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza
Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]
leggi tutto...