
Arriva il “Super legno”, più duro dell’acciaio – Creato da una Startup, sarà ignifugo ed ecologico: “Rimpiazzerà l’80% dell’acciaio”

Nasce il Superwood, il legno del futuro: più resistente dell’acciaio, ignifugo ed ecologico
Un’innovativa tipologia di legno, sviluppata grazie a studi scientifici e ora pronta per il mercato, promette di rivoluzionare il settore delle costruzioni. Si chiama Superwood e nasce da un progetto avviato nel 2018 da Liangbing Hu, professore dell’Università del Maryland. Dopo anni di sviluppo in ambito accademico, questa nuova forma di legno modificato entra finalmente in fase di produzione industriale, grazie al lavoro della startup InventWood, con sede a Frederick, nello Stato americano del Maryland.
Questa startup ha raccolto 15 milioni di dollari per costruire il primo stabilimento produttivo, che sarà operativo nella seconda parte del 2025. L’obiettivo iniziale è realizzare pannelli da esterno per abitazioni e palazzi commerciali, combinando alte prestazioni meccaniche con una resa estetica naturale.
Il processo di trasformazione del legno si basa sul potenziamento della cellulosa – già presente nella materia prima – e sulla rimozione parziale della lignina, uno dei componenti principali del legno grezzo. Il tutto viene compiuto usando sostanze comunemente impiegate nell’industria alimentare, seguito da un procedimento di compressione intensa che altera la struttura molecolare del materiale. Il risultato è un legno estremamente denso, compatto e stabile.
Secondo quanto dichiarato da InventWood, Superwood vanta una resistenza alla trazione superiore del 50% rispetto all’acciaio e offre un rapporto peso/resistenza dieci volte migliore. Questo lo rende ideale non solo dal punto di vista strutturale, ma anche come scelta sostenibile: è infatti un materiale molto più ecologico rispetto al cemento o all’acciaio, i due maggiori responsabili delle emissioni di CO₂ legate all’edilizia.
Ma non finisce qui: Superwood è anche ignifugo, certificato con la Classe A secondo gli standard statunitensi, oltre ad essere resistente all’umidità, agli insetti e alle deformazioni. Il materiale mantiene inoltre l’aspetto naturale del legno tropicale, evitando l’uso di tinte artificiali, ed è compatibile con vernici e finiture ecologiche a base d’acqua. Tutto questo lo rende ideale per ambienti esterni e condizioni climatiche difficili, mantenendo sempre alta la stabilità dimensionale.
L’ambizione di InventWood, però, non si ferma ai rivestimenti. L’obiettivo futuro è impiegare Superwood per costruire anche elementi strutturali come travi e colonne portanti, in modo da ridurre drasticamente l’uso di materiali ad alto impatto ambientale. Secondo le stime dell’azienda, Superwood potrebbe rimpiazzare fino all’80% dell’acciaio oggi utilizzato in edilizia, contribuendo a tagliare le emissioni globali di anidride carbonica di circa 2 miliardi di tonnellate l’anno.