Autostrade, nuovo aumento dal 1° Agosto? Scoppia la polemica e Fratelli d’Italia ritira l’emendamento: cosa è successo

05/07/2025

Un intervento minimo, descritto da Matteo Salvini come “quasi impercettibile”, si è trasformato in un caso politico di rilievo. Il governo è stato costretto a ritirare un emendamento che avrebbe comportato un lieve rincaro dei pedaggi autostradali a partire dal 1° agosto. La proposta, contenuta in un emendamento al decreto Infrastrutture presentato da tutti i relatori della maggioranza, prevedeva un incremento di un euro ogni mille chilometri percorsi in autostrada – pari a un millesimo di euro per chilometro – da destinare direttamente all’Anas, l’ente che si occupa della gestione delle strade.

La misura e il suo scopo: 90 milioni per la manutenzione
L’intervento era stato pensato per reperire circa 90 milioni di euro, destinati alla manutenzione della rete viaria secondaria, in particolare le strade provinciali. Tuttavia, nonostante l’iniziale accordo tra le forze di maggioranza, la notizia dell’aumento ha immediatamente suscitato la reazione critica delle opposizioni e delle associazioni dei consumatori. Fratelli d’Italia, che pure aveva firmato l’emendamento, ha preso le distanze definendo la scelta «inopportuna», contribuendo a innescare un ripensamento dell’esecutivo.

Il passo indietro del governo
A seguito delle tensioni, Matteo Salvini – vicepremier e ministro delle Infrastrutture – ha chiesto formalmente il ritiro dell’emendamento, riconoscendo che la misura stava creando forti tensioni politiche e rischiava di danneggiare l’immagine dell’esecutivo. Dopo un confronto con la premier Giorgia Meloni, è arrivato l’annuncio ufficiale del ritiro. I relatori leghisti e di Fratelli d’Italia, tra cui Elisa Montemagni, Antonio Baldelli e Massimo Milani, hanno prontamente aderito, ritirando il testo nel corso della serata.

Pioggia di critiche dall’opposizione
L’opposizione ha colto l’occasione per attaccare duramente il governo. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha accusato Giorgia Meloni di voler colpire i cittadini proprio nel periodo estivo, quando molti si mettono in viaggio per le vacanze. Matteo Renzi ha parlato di una maggioranza “imbarazzante”, mentre Giuseppe Conte ha definito la proposta “l’ennesimo schiaffo agli italiani” da parte del trio Meloni-Salvini-Tajani, evidenziando che mentre si colpiscono i cittadini, si tagliano le tasse a grandi multinazionali e banche.

Le associazioni dei consumatori in allarme
Anche le associazioni dei consumatori hanno espresso forte contrarietà. L’Adoc ha denunciato l’iniquità della misura, sottolineando che gli automobilisti già sopportano pesanti aumenti nei costi del carburante e nel costo generale della vita. Secondo loro, l’emendamento andava a gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini, in un momento di particolare difficoltà economica.

Dettagli dell’aumento e nodi irrisolti
L’aumento previsto avrebbe riguardato il sovracanone dovuto all’Anas, una delle componenti che costituiscono il pedaggio autostradale insieme alla tariffa delle concessionarie e all’IVA. Nello specifico, il sovracanone sarebbe passato da 6 a 7 euro ogni mille chilometri per auto e moto, e da 18 a 19 euro per mezzi pesanti come camion e Tir. Su una tratta come quella tra Roma e Firenze, l’impatto sarebbe stato di circa 26 centesimi.

Ora che la proposta è stata abbandonata, resta aperta una questione pratica: dove trovare i 90 milioni di euro necessari per garantire la manutenzione delle strade gestite dall’Anas? La maggioranza dovrà individuare nuove fonti di copertura finanziaria per evitare ulteriori tagli o ritardi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025