11/11/2017

Territorio

“Basta malamovida” – La protesta dei residenti in Circoscrizione 7

CONDIVIDI

Dieci proposte operative per combattere la ‘malamovida’, il degrado legato alla vita notturna che ha invaso piazza santa Giulia e le vie limitrofe, disturbando il sonno dei residenti e portando nel quartiere  spaccio e  microcriminalità, oltre a rifiuti e cocci di vetro sparsi per le strade.

Vita notturna ok, ma che abbia regole e si integri al meglio con chi nel quartiere vive da anni” – questo il pensiero diffuso di residenti, comitati, e consiglieri di Circoscrizione, riuniti pochi giorni al Teatro Giulia di Barolo, per un incontro organizzato dal presidente di Settima Luca Deri, che così ha dichiarato:

Dopo due rinvii abbiamo organizzato la Commissione sulla Movida per discutere sulle proposte avanzate dalla Circoscrizione, ormai un anno fa. Era stato invitato all’incontro anche l’Assessore al commercio Sacco perché illustrasse le idee della Giunta Comunale per risolvere i problemi creati dalla movida. Ma l’assessore non ha ritenuto opportuno partecipare preferendo le riunioni del tavolo tecnico di monitoraggio che nel 2017 si è riunito una volta. Ad oggi nessuna proposta è stata avanzata dalla Giunta Comunale”.

Sacco aveva già confermato la sua assenza a fine ottobre, preferendo altre sedi di incontro. La sua scelta non ha trovato il parere positivo dei residenti che avrebbero preferito un confronto diretto con l’assessore.

Ci spiace notare che l’assessore non sia presente – ha commentato Ernesto Ausilio, vicepresidente di Circoscrizione – soprattutto perché avrebbe potuto attivare delle soluzioni che noi abbiamo proposto per ridurre la situazione di criticità vissuta dai nostri residenti, causata da una movida senza regole”.

Durante la serata è stata critica la posizione di Patrizia Alessi, consigliere di Fratelli d’Italia, che si è detta d’accordo con i dieci punti proposti dalla Circoscrizione per una movida “sostenibile”(che prevedono fra l’altro la presenza di pattuglie miste, il potenziamento di illuminazione, pulizia e spazi di sosta per i residenti), ma si è anche chiesta, rivolgendosi alla platea: “Cosa ha impedito di mettere in pratica questi punti negli scorsi anni con la giunta Pd?

A questa domanda Luca Deri ha replicato che i controlli negli ultimi 5 mesi sono stati assenti e la situazione di Vanchiglia peggiorata.

Il prossimo incontro sul tema si svolgerà a gennaio, con gli assessori e il nuovo Comandante della Polizia Municipale. Dopo la chiusura dei tavoli di monitoraggio la Circoscrizione attende azioni concrete.

20/04/2025 

Territorio

Piemonte – Duomo in fiamme a Pasqua: evacuati i fedeli. Cosa è successo

Piemonte – Duomo in fiamme a Pasqua: evacuati i fedeli. Durante la serata di sabato, la […]

leggi tutto...

20/04/2025 

Territorio

Torino – Maltempo, interventi di pulizia in corso. Parzialmente riaperti i Murazzi: la situazione

Torino – Maltempo, interventi di pulizia in corso. Parzialmente riaperti i Murazzi Per il maltempo sulla […]

leggi tutto...

20/04/2025 

Territorio

Torino – Uova di Pasqua donate ai bimbi dell’ospedale Regina Margherita: una giornata di festa

Torino – Uova di Pasqua donate ai bimbi del Regina Margherita Anche quest’anno, in occasione delle […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Territorio

Torino – Maxi furto nella villa del calciatore Kaio Jorge: gioielli e oggetti per 80mila euro. Un arresto

Torino – Maxi furto nella villa del calciatore Kaio Jorge: gioielli e oggetti per 80mila euro […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Territorio

Torino – Maltempo, inizia la conta dei danni. Previste nuove precipitazioni. La situazione

Torino – Maltempo, iniziata la conta dei danni. Previste nuove precipitazioni Con l’esaurirsi della pioggia, le […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Territorio

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza. Persone salvate col gommone dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...