
15/09/2017
Territorio
Bra – Inaugurata l’undicesima edizione di Cheese
Ha preso il via oggi, a Bra, Cheese, la kermesse dedicata al formaggio organizzata dal Comune e Slow Food Italia, giunta alla sua undicesima edizione e che invaderà le vie del centro fino a lunedì 18.
“Slow Food è la punta di diamante nella riconversione mondiale dell’economia all’insegna della sostenibilità – ha detto il Presidente della Regione, Sergio Chiamparino all’inaugurazione – valorizzare l’intreccio tra natura e cultura è la via per non mettere in conflitto economia agricola e turismo”.
Nello stand di rappresentanza si articola un ricco programma di incontri su temi riguardanti il comparto lattiero-caseario – zootecnico piemontese, e di appuntamenti dedicati alla presentazione e degustazione dei formaggi della nostra Regione in abbinamento con i grandi vini e altri prodotti agroalimentari, con il supporto dell’Istituto alberghiero di Dronero e l’Enoteca regionale di Acqui Terme..
In programma nel corso delle serate alcuni eventi musicali organizzati in collaborazione con la città di Bra. Le attività vedranno anche la compartecipazione di altri soggetti come l’Assessorato regionale allo Sviluppo della Montagna e Foreste, le Organizzazioni Professionali Agricole e le Organizzazioni del mondo cooperativo, l’ONAF, il Consorzio Piemonte Land of Perfection, l’Associazione casare e casari di aziende agricole, Agenform.
In piazza Spreitenbach si possono trovare anche le Fattorie didattiche del Piemonte che insieme all’Associazione regionale allevatori del Piemonte svolgono attività di informazione e animazione rivolte ai più giovani e alle famiglie. Il pubblico presente potrà vedere direttamente alcuni esemplari di bovini, ovini e caprini, di alcune razze lattifere allevate in Piemonte e protagoniste principali della produzione di latte destinato ai nostri pregiati formaggi.
Lunedi 18 settembre alle ore 14, nello stand della Regione si terrà il convegno di chiusura di Cheese “L’origine in etichetta”, con il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, il Presidente della Regione Sergio Chiamparino, l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero, il Sindaco di Bra Bruna Sibille, il presidente Slow Food Carlo Petrini e il presidente Slow Food Italia Gaetano Pascale.
Il programma completo degli eventi e delle degustazioni
26/02/2021
Cronaca
Covid in Piemonte – Sono 8 i comuni in zona Rossa, uno in provincia di Torino
Da domani alle ore 18 i Comuni di Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e […]
leggi tutto...26/02/2021
Territorio
Smog in Piemonte – Dal 1°Marzo le misure straordinarie per trasporti, riscaldamento e agricoltura: ecco il piano
Dalla mobilità ai riscaldamenti passando per il comparto dell’agricoltura: le azioni per contenere l’inquinamento da PM10 […]
leggi tutto...26/02/2021
Cronaca
Torino – Sporcizia nel bar, brioches mal conservate: 4mila euro di multa al titolare
Pochi giorni fa, a seguito di alcune segnalazioni pervenute sulla presunta somministrazione di bevande alcoliche a […]
leggi tutto...26/02/2021
Territorio
Torino – Rinasce finalmente la vecchia stazione Porta Susa: nuova piazza e un hotel di lusso, il progetto
Tutto è pronto per il progetto che darà nuova vita all’ex stazione di Porta Susa, un […]
leggi tutto...26/02/2021
Cronaca
Tremendo incidente sulla Torino-Milano: uomo schiacciato da un camion ribaltato, morto
Tragedia sull’autostrada Torino-Milano, all’altezza dello svincolo di Chivasso Est. In direzione Milano un uomo è sbalzato […]
leggi tutto...26/02/2021
Territorio
Torino – Anagrafe più vicina: ora i certificati si fanno anche da Eataly
Anagrafe più vicina: inaugurato a Eataly Lingotto un nuovo punto “self service” per il rilascio di […]
leggi tutto...