
Buon Compleanno Torino! Ieri la Città ha compiuto 2034 anni

Buon Compleanno Torino! La Città ieri ha compiuto 2034 anni
Buon compleanno Torino! La nascita della città è sempre stata avvolta nel mistero, con varie ipotesi che si sono susseguite nel tempo.
Ma gli ultimi studi sembrano aver finalmente fatto chiarezza sulla questione, stabilendo il 30 gennaio dell’anno 9 a.C. come data ufficiale della fondazione della città.
Il ritrovamento delle anfore e i primi indizi
Circa vent’anni fa, sotto piazza Castello e nei pressi del Duomo, vennero rinvenuti quattro anfore e altri reperti archeologici, che fecero ipotizzare l’esistenza di un antico rituale di fondazione. Nell’antichità, infatti, era comune celebrare la nascita di una città con un cerimoniale propiziatorio per segnare i confini del nuovo insediamento.
Fino a poco tempo fa, la datazione di Torino era incerta. Alcuni storici avevano ipotizzato il 27 a.C., anno in cui Ottaviano assunse il titolo di Augusto, o il 25 a.C., periodo in cui venne fondata Augusta Praetoria (l’attuale Aosta). Le prime testimonianze di un insediamento nella zona risalgono al 218 a.C., quando Annibale distrusse un villaggio che, dopo un secolo e mezzo, venne ricostruito e trasformato nella colonia romana di Augusta Taurinorum, destinata a diventare un avamposto strategico verso la Gallia.
Secondo le ricostruzioni storiche, i primi abitanti di Torino, i Taurini, erano popolazioni di origine celtica e ligure, che si stabilirono nell’area dopo la conquista dell’arco alpino e dei valichi da parte di Augusto.
La scoperta rivoluzionaria: la data ufficiale della fondazione
Tre anni fa, una ricerca multidisciplinare ha rivelato una nuova possibile data per la nascita di Torino: il 30 gennaio del 9 a.C. Questo studio è stato condotto dall’astronoma Mariateresa Crosta dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Torino e dall’archeologo Sandro Caranzano, direttore del Centro Studi Archeologici Herakles. Incrociando dati storici, archeologici e calcoli astronomici, i due studiosi hanno ricostruito con precisione il momento della fondazione.
Il ruolo del GPS e del sole nella scoperta
Il punto di partenza della ricerca è stato un rilevamento GPS effettuato in via Garibaldi, l’antico Decumano di Torino. I Romani, quando fondavano una città, tracciavano il decumano seguendo il punto esatto in cui sorgeva il sole in quel momento. Attraverso un GPS di precisione, è stato misurato l’orientamento di via Garibaldi rispetto al sorgere del sole. Analizzando l’angolo ottenuto e calcolando il giorno in cui il sole era sorto in quella posizione, è emersa la data del 30 gennaio. Un giorno che coincide con la Festa della Pace, istituita da Ottaviano Augusto alla fine delle guerre alpine.
Utilizzando sofisticati metodi di calcolo fisico, gli studiosi sono riusciti anche a determinare l’anno di fondazione: il 9 a.C. Si tratta di una data altamente simbolica per Augusto, poiché coincide con la prima celebrazione della Festa della Pace all’Ara Pacis, il monumento voluto dall’imperatore per commemorare la fine dei conflitti.
Alla luce di queste scoperte, i ricercatori propongono di rendere ufficiale il 30 gennaio come il compleanno di Torino. E allora: buon compleanno alla città