26/07/2023
Territorio
Chi è Federico Faggin, il genio italiano che inventò il microchip – Bill Gates disse: “Senza di lui la Silicon Valley sarebbe solo valley”
Chi è Federico Faggin, il genio italiano che inventò il microchip – Bill Gates disse: “Senza di lui la Silicon Valley sarebbe solo valley”
Federico Faggin è un genio italiano (nato a Vicneza nel 1941) purtroppo poco conosciuto dal grande pubblico.
Faggin insieme agli ingegneri statunitensi Ted Hoff e Stanley Mazor è il fisico che ha inventato il microchip: è l’italiano più famoso della Silicon Valley, ha progettato microprocessori, il touchscreen e studiato le reti neurali.
Dopo la laurea in ingegneria elettronica a Padova, si trasferì negli Stati Uniti: qui inizialmente avrebbe dovuto fare solo un breve lavoro, ma ci rimase per tutta la vita.
Durante la fine degli anni ’60, lavorando per Sgs Fairchild sui semiconduttori, ideò un nuovo processo MOS, la base per la produzione di tutti i moderni circuiti integrati. Alla Intel, Faggin guidò il progetto che concepì la prima CPU a 4 bit, la 4004, e successivamente l’8080, il primo microprocessore a 8 bit. Dopo Intel, fondò la Zilog, Inc. nel 1974 e progettò il processore Z80. Nel 1982, creò la Cygnet Technology, un’azienda specializzata in reti neurali e nel miglioramento delle interfacce uomo-macchina.
Nell’ ottobre 2010 Faggin ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione (National medal of technology and innovation) direttamente dalle mani del presidente degli Usa Barack Obama per l’invenzione del microprocessore.
Di lui l’analista Marco Pugliese ha scritto:” Questo fisico veneto (è di Vicenza) ha inventato il microchip (Intel) e nel1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen. Bill Gates di lui ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente la valley».
“Il prossimo anno – spiega Pugliese – ” sarò relatore d’un corso di formazione di matematica e coding dedicati alle colleghe della scuola dell’Infanzia, una parte del corso (che sarà nel Piano d’Aggiornamento Provinciale) sarà dedicata a Olivetti e Faggin ed alla storia del Pc. È inutile proporre progetti se non si conosce la storia tecnologica del proprio Paese, la passione deve partire dal docente o le lezioni sono vuote. Diciamo a scuola chi sia Federico Faggin e non lasciamo credere che il cellulare “a tocco” sia una genialità americana. Ora sto anche pensando ad un corso dedicato al “far impresa” con Mattei ed Olivetti. Non ci sono solo Jobs e Gate: possiamo dire che Cina, Giappone e USA hanno copiato il nostro sistema Insomma il l Paese di Galileo, Leonardo e Fermi qualcosa alla storia tecnologica mondiale ha dato”.
19/01/2025
Sport
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]
leggi tutto...19/01/2025
Sport
L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è
L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]
leggi tutto...19/01/2025
Territorio
Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.
Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]
leggi tutto...19/01/2025
Territorio
Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio
Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]
leggi tutto...18/01/2025
Sport
Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)
Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]
leggi tutto...18/01/2025
Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà
Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]
leggi tutto...