Chiude un altro pezzo di Torino

15/01/2020

Cultura

Chiude un altro pezzo di Torino, la libreria Paravia cessa l’attività

Centro

/
CONDIVIDI

Chiude un altro pezzo di Torino, la Paravia, la libreria piu’ antica di Torino cessa l’attività.

Chiude un altro pezzo di Torino e… d’Italia

Con la chiusura della Paravia, a scomparire non è solo un pezzo di storia e cultura torinese, ma anche italiana. Infatti, il punto vendita di piazza Arbarello, smette di esistere dopo 208 anni di onorata carriera. Oltre due secoli di storia vedranno la parola fine proprio in questi giorni. Le sorelle Nadia e Sonia che gestiscono la libreria, ereditata dal padre, si devono arrendere ad una crisi delle vendite acuita dall’espansione dei colossi del web e non solo.

Ma non è (solo) colpa del web

Ma la crisi irreversibile del negozio, spiegano le sorelle, non è causata dalla vendita on-line e nemmeno dalla riduzione del numero dei lettori. Bensì dalla mancanza di una legge che tuteli piccoli e medi librai regolamentando la politica degli sconti selvaggi. Con questo strumento, infatti, i grossi gruppi stanno divorando i piccoli, come nel caso della Paravia o di altre migliaia di librerie meno storiche ma ugualmente importanti in Italia.

L’addio (proprio) sui social

Questo l’annuncio postato su facebook da Nadia e Sonia.

“Cari amici di Facebook, prima di tutto vogliamo augurarvi un sereno 2020! La foto che abbiamo postato il 28 dicembre ritrae il volto sorridente dei nostri ultimi clienti del 2019, ma, e siamo qui ad annunciarlo, anche della storia della nostra libreria. Abbiamo ereditato da nostro papà questo affascinante mestiere e abbiamo investito tutte le nostre energie per cercare di farlo nel miglior modo possibile”.

Così inizia il «comunicato»

«Vogliamo ringraziare i clienti che siamo riuscite ad avvisare di persona e che ci hanno dimostrato stima ed affetto: ci avete commosso! Grazie a tutti coloro che non sono passati ultimamente da queste parti, ma che negli anni ci hanno scelte e sostenute!».

Un crisi senza fine

La chiusura della storica libreria Paravia accende i riflettori sulla crisi nera che stanno vivendo le piccole librerie: in Italia solo negli ultimi 5 anni, hanno chiuso circa 2300 piccoli negozi del settore, una cifra imponente: si perdono migliaia di posti di lavoro e si bruciano progetti d’impresa. E continua a restare ferma in Parlamento una proposta di “legge sul libro” che potrebbe sostenere le piccole e medie librerie.

25/03/2025 

Territorio

Littizzetto e l'”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata: cosa è successo

Littizzetto e l’”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata Dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni […]

leggi tutto...

25/03/2025 

Territorio

A Torino sorgerà la prima Moschea “ufficiale” in Italia: sarà finanziata dal re del Marocco. Il progetto

A Torino sorgerà la prima moschea ufficialmente riconosciuta, con un minareto e uno studentato A Torino, […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Torino – Grande successo per la Deejay Ten: 11mila corridori “invadono” la città. Festa di musica e colori

Deejay Ten, 11mila runners oggi a Torino per la prima tappa dell’edizione 2025 La città di […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Territorio

Si aggravano le condizioni di Vittorio Sgarbi, ricoverato al Gemelli: “Ha atteggiamenti distruttivi”

Vittorio Sgarbi ricoverato: cresce la preoccupazione per le sue condizioni Le condizioni di Vittorio Sgarbi destano […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro. Ecco perché

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro La spinta […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Torino – Incidente alla Crocetta: donna all’ospedale, disagi per il traffico

Torino – Incidente alla Crocetta: donna all’ospedale Questa mattina, lunedì 24 marzo 2025, si è verificato […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy