Cna Piemonte lancia l’allarme: “Export piemontese in forte calo: è Allarme rosso per l’artigianato”

12/03/2025

Cna Piemonte: “Export piemontese in forte calo: è allarme rosso per l’artigianato”

Continuano i segnali di allarme che l’economia piemontese lancia attraverso dati relativi a produttività e competitività, offrendo un prospetto allarmante su una falsariga negativa che sta mettendo in seria difficoltà i comp6arti produttivi, pilastri dell’economia italiana e piemontese.

“L’artigianato e il sistema produttivo soffrono una congiuntura negativa, costretti a fare i conti con un’economia di guerra che si trascina da anni, con rincari nelle materie prime e costi dell’energia in costante aumento. Tali costi, aggravati dalla politica dei dazi che sta cambiando gli equilibri del commercio mondiale, risaltano nei dati presentati da Unioncamere Piemonte: l’export è calato del 4,9% in un anno, con riflessi pesanti sul mercato dell’automotive (–21%) e soprattutto sui principali partner commerciali, come Germania e Francia” commenta Delio Zanzottera, Segretario di CNA Piemonte.

“Da cinque anni a questa parte, il sistema produttivo piemontese è stato colpito da continue crisi che hanno minato la fiducia, quella stessa fiducia che dovrebbe essere il fondamento del tessuto economico locale. Nonostante le difficoltà, la resilienza – in particolare delle piccole e medie imprese – si è dimostrata encomiabile, attestando capacità e qualità uniche, anche in un contesto di turbolenze di mercato e crescenti dubbi sulle politiche protezioniste che stanno prendendo piede.
Il prospetto che emerge dai dati Unincamere Piemonte traccia un quadro che mette in allarme alcuni comparti come manifatturiero (-2,3%) Chimico (- 0,9) oltre all’automotive (-21%) e guarda con una sottile fiducia altri come l’enogastronomia (+4,7) e la meccanica (18,5%).4. Il saldo commerciale positivo tra entrate e uscite, pari a +15 milioni, rassicura sulla tenuta economica complessiva, ma impone al contempo di rafforzare la collaborazione con le istituzioni per fare fronte comune alle sfide attuali. È fondamentale, infatti, puntare su nuove strategie per l’internazionalizzazione: cercare nuovi mercati, rafforzare il legame tra pubblico e privato e sostenere investimenti mirati in digitalizzazione, innovazione e formazione professionale. Senza un impegno deciso in questi ambiti, il mondo dell’artigianato rischia veramente il collasso.
In questo quadro, l’artigianato assume un valore inestimabile. Esso rappresenta non solo l’eccellenza e la tradizione del Piemonte, ma anche un motore di sviluppo e innovazione, capace di coniugare saperi antichi con tecnologie moderne, creando prodotti di alta qualità e rafforzando la competitività sul mercato globale. Valorizzare l’artigianato significa investire nel patrimonio culturale e produttivo della nostra regione, garantendo una risposta efficace alle sfide attuali e future.
Solo attraverso un impegno condiviso e sinergico – che integri la salvaguardia delle eccellenze locali, il supporto alle PMI e un’azione decisa contro le barriere commerciali imposte da politiche protezioniste – sarà possibile rilanciare il sistema produttivo piemontese e far sì che il Piemonte continui a essere sinonimo di qualità, innovazione e resilienza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città. il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati […]

08/07/2025

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino si candida a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2033, e lo fa con un progetto ambizioso dal valore stimato di oltre 100 milioni di euro. Alla guida della candidatura c’è Agostino Riitano, che lavora da un anno dietro le quinte ma ora inizia a raccontare pubblicamente il percorso intrapreso. I punti cardine […]

08/07/2025

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Nella mattinata del 5 luglio, durante un controllo di routine lungo il tratto autostradale Torino-Savona, gli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Mondovì (Cuneo) si sono trovati davanti a una scena insolita: un gruppo di piccole anatre, guidati dalla loro madre, camminava confuso nel mezzo della carreggiata, causando rallentamenti nel traffico. La scena ha […]

08/07/2025

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel cuore di Torino, è partita la macchina della solidarietà, messa in moto da Fondazione Specchio dei tempi ETS. E subito i primi 5.000 euro di aiuti sono stati consegnati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Il cuore […]

08/07/2025