25/05/2019

Cronaca

Controlli merci pericolose sui treni – 37 carri irregolari, sanzioni per 62.000 euro

CONDIVIDI

Si è conclusa la settimana interamente dedicata ai controlli ai convogli ferroviari che trasportano merci pericolose, volti a prevenire situazioni che possano pregiudicarne la sicurezza nelle fasi di partenza, transito e arrivo.

I controlli nelle stazioni, predisposti dal Servizio di Polizia Ferroviaria a livello nazionale, hanno visto impegnato il Compartimento Polfer Piemonte e Valle d’Aosta nelle province di Torino, Alessandria e Verbania, dove insistono scali ferroviari adibiti alla sosta, composizione dei convogli con carrozze attrezzate al trasporto di merci pericolose, nonché raccordi con aziende di settore.

Personale appartenente agli Uffici Polfer e della Squadra Amministrativa compartimentale, appositamente formato in un settore che richiede elevate competenze tecniche e specialistiche, ha ispezionato 138 carri merci molti dei quali provenienti o diretti all’estero, in controlli preventivi effettuati prevalentemente prima della partenza dei treni, così da consentirne il viaggio in sicurezza, evitando di procedere all’interruzione in corsa ed alle successive complesse operazioni, come avviene invece in caso di criticità riconducibili a perdite e fuoriuscite del materiale trasportato.

Nello scalo di Alessandria smistamento, 28 i carri controllati di cui 7 trasportanti sostanze altamente tossiche, nello scalo merci di Orbassano 7 carri controllati e a Domodossola , nello scalo Domo 2, 103 carri ispezionati.

Le sanzioni amministrative comminate sono 12 ed hanno interessato 37 carri cisterna in totale, 36 carri attrezzati per il trasporto di lubrificanti, per irregolarità nella chiusura di sicurezza, mentre 1 carro per fuoriuscita e leggera colatura della sostanza tossica trasportata.

L’importo complessivo delle sanzioni è stato di euro 62.000 tra trasportatori e speditori, alcuni dei quali stranieri.

I servizi della Specialità proseguiranno nelle prossime settimane per verificare il rigoroso rispetto delle norme del Regolamento Internazionale che disciplina il trasporto di merci pericolose in ambito ferroviario.

01/12/2023 

Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto

È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove

A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento

A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Sport

Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto

A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]

leggi tutto...