Da Torino l’appello al governo “Riapriamo ai bimbi i cortili delle scuole”

25/04/2020

Il prolungato confinamento a casa è un problema per tutti, ma col trascorrere dei giorni sono forse i bambini a soffrire maggiormente della mancanza di libertà di uscire.
In queste è stato lanciato un appello alla ministra dell’Istruuzione Azzolina, partito proprio da Torino: si riaprano i cortili delle scuole per i bimbi.

“Siamo un gruppo di genitori e insegnanti dell’istituto comprensivo Manzoni di Torino, preoccupati per l’impatto su bambini e bambine dato dal prolungato confinamento in casa, e in cerca di prospettive per tutelare il loro benessere – si legge nel messaggio inviato al ministro – Chiediamo che si prenda in considerazione l’idea di rendere fruibili quanto prima i cortili scolastici, spazi all’aperto protetti e al contempo familiari a bambini e bambine. E ci rivolgiamo a lei per chiederle di individuare le forme per rendere ciò possibile in sicurezza”.

“Aprire i cortili scolastici in modo controllato e contingentato può essere un primo modo per realizzare un riavvicinamento alla scuola, alleviando così la quotidianità di molte famiglie – prosegue la lettera –

“Le associazioni di genitori e/o di volontariato potrebbero, in accordo con le indicazioni stabilite dalle istituzioni, gestire apertura, monitoraggio e chiusura del cortile durante l’uso da parte della famiglia. In questa situazione grave vogliamo infatti portare l’attenzione sui segni di debolezza e cedimento che ormai bambini e bambine iniziano a mostrare. Paura di uscire, anche solo per fare un giro dell’isolato. Molti di loro mostrano stanchezza continua, indolenza e chiusura. Non sarà semplice per le persone adulte costruire una “normalità” nuova e per i più piccoli potrebbe esserlo ancora di più”.

Secondo la proposta dei genitori: “L’accesso potrebbe essere consentito a una, due o tre famiglie per volta (a seconda della tipologia di cortile) o solo a persone residenti nella stessa unità abitativa, secondo un calendario orario gestito da chi si occuperà di curare questo spazio. La fiducia ora andrà ricostruita passo per passo. Occorrerà fare i conti con la distanza fisica imposta dall’emergenza, nel percorso verso il recupero di una piena libertà. Ci auguriamo che questa proposta possa essere presa in seria considerazione e che si possano trovare soluzioni adeguate per attuarla. I bambini e le bambine – conclude la lettera – “vedono le scuole come un luogo rassicurante, e in certe zone remote del Paese sono l’unico segno dello Stato, dovremmo ripartire da lì, da questo spazio, infrastruttura pubblica diffusa e capillare, per pensare alla rinascita della nostra società, quando la morsa si allenterà ma non sarà ancora possibile tornare in aula. I cortili scolastici sono luoghi pubblici, delimitati e controllabili cui sui spesso è possibile accedere senza entrare direttamente nell’edificio scolastico”.
L’appello è stato firmato anche dall’ex assessora all’Istruzione di Torino, Federica Patti, e ha visto il sostegno della consigliera comunale di Torino in Comune, Eleonora Artesio, che ha chiesto alla sindaca Appendino, attraverso una mozione, di avviare a Torino la sperimentazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte Agli Alpini il riconoscimento di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte”. L’emendamento, proposto dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, è stato approvato dal Consiglio regionale, e va ad integrare il secondo articolo della legge regionale del 2022 con la quale veniva istituita […]

17/07/2025

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di forte incertezza su scala globale. Dopo anni in cui sembrava rappresentare il futuro indiscusso della mobilità, oggi la realtà è più complessa e meno rosea di quanto previsto. In Cina, pur con dati apparentemente positivi – a giugno 2025 le vendite sono salite del 18,6% […]

17/07/2025